25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si trattava di una conflittualità potenziale che avrebbe direttamente coinvolto<br />

il vecchio continente; il teatro di guerra sarebbe stato l’Europa. In fin dei<br />

conti l’Unione Sovietica avrebbe potuto attaccare l’Europa senza minacciare<br />

direttamente il territorio statunitense. Questi ultimi avrebbero potuto,<br />

temevano gli Europei, anche decidere di contenere la propria risposta, o<br />

comunque decidere interventi intempestivi.<br />

<strong>Il</strong> primo a dare l’allarme era stato il Cancelliere tedesco Schmidt<br />

nell’ottobre del 77 nel corso di una conferenza a Londra: “Una limitazione<br />

delle armi strategiche che riguardi solo gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica<br />

costituirà inevitabilmente una minaccia per la sicurezza dei membri<br />

dell’Europa occidentale dell’Alleanza di fronte alla superiorità militare<br />

sovietica in Europa, se non riusciremo ad eliminare le disparità tra le potenze<br />

militari in Europa, in parallelo con i negoziati Salt”. Dopo un periodo di<br />

incertezze su iniziativa della Francia si svolse alla Guadalupa l’incontro tra<br />

gli Stati Uniti, la Germania, la Gran Bretagna e la Francia. Sulla questione<br />

dei missili in Europa i quattro Paesi rappresentati dai rispettivi leaders<br />

concordarono quello che poi fu chiamato l’approccio “a due binari”, cioè da<br />

una parte lo stazionamento dei missili Cruise e Pershing II statunitensi in<br />

Europa, dall’altra la progressione dei negoziati sul controllo degli armamenti<br />

a medio raggio con l’Unione Sovietica. Nella circostanza venne deciso<br />

inoltre di promuovere una operazione di salvataggio finanziario della<br />

Turchia, la cui cronica crisi economica minacciava il fianco sud della<br />

NATO. L’incontro della Guadalupa si differenziava dagli altri incontri per la<br />

riservatezza dei colloqui. Erano presenti ai colloqui solo i capi di governo<br />

affiancati da un solo assistente. Nessuna dichiarazione conclusiva o<br />

comunicato finale.<br />

Ovviamente gli altri Paesi europei interessati alla questione dei<br />

missili, come il Belgio, i Paesi Bassi e l’Italia si risentirono per essere stati<br />

esclusi dai colloqui. L’Italia in quel periodo era governata da una coalizione<br />

di “solidarietà nazionale” poco gradita agli Stati Uniti. La vicenda diede però<br />

l’incentivo a fare dei vertici dei sette Paesi più industrializzati un veicolo più<br />

formale e visibile dei dibattiti politici.<br />

La vicenda degli Euromissili approdò in Parlamento nell’autunno del<br />

79. La Camera dei deputati ne discusse in due sedute, il 31 ottobre ed il 4<br />

dicembre. <strong>Il</strong> dibattito fu acceso ma non incandescente. <strong>Il</strong> grosso nodo era la<br />

preoccupazione della scelta e del conseguente voto del Partito Comunista<br />

Italiano sulla vicenda. <strong>Il</strong> segretario del PCI, Enrico Berlinguer, nel suo<br />

intervento alla Camera affermò che se l’equilibrio era stato incrinato doveva<br />

essere riportato alla parità, ma a livelli più bassi e non più alti. Per tale<br />

motivo chiedeva al governo l’impegno di sospendere o rinviare di almeno sei<br />

4827

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!