25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’avvocato Papa, che già di fatto aveva abbandonato la professione,<br />

era considerato uomo molto attivo nella promozione di iniziative di vario<br />

genere, ma di modesto spessore. Tra le altre, volte a rafforzare i rapporti di<br />

amicizia ed incrementare lo scambio culturale, economico e commerciale tra<br />

la Sicilia e la Libia, in cui il Papa particolarmente s’adoprò, sono da<br />

ricordare la ricerca di lavoratori per la Libia, vicenda per la quale venne<br />

diffidato dal Ministero degli Esteri e successivamente, nel gennaio del 77,<br />

denunciato dal nucleo di CC. dello stesso Ministero ai sensi dell’art.5 della<br />

legge sull’emigrazione; la costituzione nella città etnea, il 30.05.74, di una<br />

camera del commercio siculo-araba; la costruzione nell’anno 1980, su un<br />

immobile di sua proprietà, della “moschea di Omar”, operazione che gli<br />

avrebbe fruttato un notevole guadagno; inoltre la promozione di un tentativo<br />

di riavvicinamento tra le posizione della Libia e quelle degli USA, e in<br />

particolare modo una attività di mediazione tra Billy Carter, fratello dell’ex<br />

Presidente americano, e il Governo libico. Per quest’ultima vicenda sarebbe<br />

stato addirittura sentito, nel 1981 a Catania, da una commissione del Senato<br />

statunitense.<br />

I contatti del Papa con il Governo libico nei primi mesi del 1984 si<br />

incrinarono senza particolari motivi apparenti, per poi rompersi<br />

definitivamente quando il 12 novembre le Autorità libiche gli comunicarono<br />

che non gli sarebbe stato più concesso il necessario visto d’ingresso.<br />

<strong>Il</strong> legale, escusso il 15.04.97, ha confermato a grandi linee le<br />

circostanze già note all’Ufficio, chiarendo in modo più particolareggiato<br />

alcune vicende, ed in particolare l’attività di intermediazione per una ripresa<br />

di contatti tra gli Stati Uniti e la Libia; riferendo che grazie<br />

all’interessamento di un italo-americano, tal Mario Leanza, residente ad<br />

Atlanta e mediatore di immobili, era riuscito ad entrare in rapporto con la<br />

famiglia Carter con l’intenzione di richiedere al fratello del Presidente, che<br />

sapeva produttore e commerciante di arachidi, se vi fossero possibilità per la<br />

conclusione di accordi commerciali con la Libia. <strong>Il</strong> Papa accompagnato<br />

dall’Ambasciatore libico Shallouf, incontrò Billy Carter ad Atlanta; le spese<br />

del viaggio, a dire del Papa, furono sostenute dallo Stato libico. <strong>Il</strong> Carter in<br />

quella circostanza accettò la proposta di intraprendere rapporti economici,<br />

poiché all’epoca era in una lobby di senatori e operatori economici<br />

desiderosi di “fare affari con la Libia”; pertanto si impegnò ad organizzare a<br />

breve scadenza una missione con una delegazione di politici ed industriali<br />

statunitensi nel Paese nord-africano, ricevendo in cambio assicurazioni che<br />

se si fosse giunti alla realizzazione del progetto, le autorità libiche avrebbero<br />

dovuto estinguere una sua precorsa ipoteca saldando il relativo debito.<br />

4687

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!