25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

svoltosi a febbraio, nel corso del quale era prevalsa la linea di superamento<br />

del progetto di “compromesso storico” sostituita dalla ricerca di intese<br />

dirette con i socialisti. Questa linea passerà come quella del “preambolo” di<br />

Donat Cattin. Si registravano pertanto da una parte la sconfitta della sinistra<br />

democristiana di Zaccagnini e Andreotti, dall’altra le nomine a segretario di<br />

Flaminio Piccoli, a presidente del Consiglio Nazionale di Forlani e vice<br />

presidente di Donat Cattin.<br />

Cossiga pertanto formava un nuovo Governo con la partecipazione<br />

della DC, del PSI e del PRI. Nel Gabinetto tra gli altri: Lelio Lagorio alla<br />

Difesa, Virginio Rognoni agli Interni, Emilio Colombo agli Esteri; Mazzola<br />

sarà riconfermato nella carica di Sottosegretario alla Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri con delega ai Servizi di sicurezza. Questa è la<br />

compagine governativa durante la quale si consumarono nel Paese fatti<br />

gravissimi come la vicenda di cui è processo e la strage alla stazione<br />

ferroviaria di Bologna. Ma anche la navigazione di questo Governo ha corso<br />

breve. Proprio a quel tempo prendeva avvio il caso Marco Donat Cattin, che<br />

era stato indicato da Patrizio Peci e da Roberto Sandalo come appartenente<br />

all’organizzazione terroristica “Prima linea” con responsabilità molto<br />

pesanti. La vicenda provocò la richiesta di messa in accusa del presidente<br />

del Consiglio Cossiga, accusato di aver rivelato al collega di partito, Donat<br />

Cattin, l’imminente emissione di un mandato di cattura a carico del figlio. La<br />

Commissione inquirente il 31 maggio proscioglieva Cossiga dall’accusa.<br />

Poiché non era stato raggiunto un voto di maggioranza la vicenda approdò in<br />

Parlamento a Camere riunite dal 23 al 27 luglio. Al termine della discussione<br />

venne respinta la messa in stato d’accusa e anche quella di un supplemento<br />

di indagini. Nel frattempo però Donat Cattin lasciava l’incarico di Vice<br />

presidente della Democrazia Cristiana.<br />

Altra inquietante vicenda è quella della pubblicazione dei verbali di<br />

Patrizio Peci. <strong>Il</strong> 5 e 6 maggio il quotidiano romano “<strong>Il</strong> Messaggero”<br />

pubblicava a cura del giornalista Fabio Isman ampi stralci degli interrogatori<br />

di Patrizio Peci. Le indagini sulla vicenda portavano all’arresto del<br />

giornalista e del vice direttore del S.I.S.DE, Silvano Russomanno, che aveva<br />

fornito al primo fotocopie dei verbali di interrogatorio. Entrambi saranno<br />

condannati a seguito di un processo a porte chiuse. <strong>Il</strong> fatto era gravissimo in<br />

quanto da un lato si esponeva Patrizio Peci alla vendetta dei suoi compagni,<br />

dall’altro si fornivano avvertimenti ai terroristi.<br />

Dopo la pausa estiva il Governo Cossiga si sciolse il 27 settembre a<br />

causa della mancata approvazione di un decreto economico già approvato<br />

con voto palese e poi bocciato a seguito del voto segreto.<br />

4817

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!