25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non era molto stretta...<strong>Il</strong> Servizio si teneva molto stretto - kept all of its<br />

Libyan matters very closed - tutte le informazioni sugli affari libici ... .<br />

C’erano sempre problemi ma essi manifestavano con chiarezza - they made<br />

it very clear - che non volevano rapporti molto stretti sugli affari libici (vedi<br />

esame Clarridge Duane, GI 20.05.94).<br />

Più chiari di così probabilmente è impossibile. Lo stato dei rapporti<br />

tra gli Stati Uniti e l’Italia, in particolare dei rispettivi Servizi, a riguardo<br />

della Libia, è disegnato con tratti inequivoci ed inequivocabili.<br />

Questo per il versante statunitense. Per quello libico valgono le parole<br />

di Yunis Belgassem, <strong>Capo</strong> al tempo dei Servizi di quel Paese, come<br />

riportato in un’intervista alla Repubblica del 16 ottobre 85. “I rapporti tra i<br />

Servizi Segreti Libici ed Italiani sono ovviamente di lunga data. Io ne ho<br />

personalmente assunto la gestione a partire dal 79. Questi rapporti mirano al<br />

coordinamento nelle questioni di sicurezza di reciproco interesse”.<br />

Alla domanda “Risulta che questi rapporti siano particolarmente<br />

intensi, direi privilegiati. Nel 70 il SID di Miceli a Trieste bloccò una nave<br />

carica di armi ed oppositori in partenza per Tripoli; nell’80 il S.I.S.MI di<br />

Santovito svelò i preparativi di una rivolta nella caserma di Derna; inoltre le<br />

prime consistenti forniture di armi italiane alla Libia avvennero tramite il<br />

SID. Lei è grato ai Servizi Segreti Italiani e questa collaborazione prosegue<br />

a tutt’oggi?”, così il nostro: “Preferisco non addentrarmi nei particolari.<br />

Effettivamente c’è un’intensa collaborazione tra i Servizi Segreti dei due<br />

Paesi, c’è uno scambio d’informazioni sui cittadini libici ed italiani che<br />

creano problemi nei due Paesi, c’è un clima di reciproca fiducia. Questi<br />

rapporti si giustificano con la volontà dei due Paesi di promuovere delle<br />

relazioni di amicizia e cooperazione”.<br />

Lo stesso giorno degli attentati al detto Lahderi e a Barghali, l’11<br />

giugno ovvero il termine dell’ultimatum di Gheddafi, si verifica altro evento<br />

meritevole di attenzione. Come noto in conseguenza dell’attentato del 21<br />

maggio 80 ai danni di Fezzan Mohamed Salem erano stati arrestati Salem<br />

Said Salem e Abubaker Alì. Per il primo il Giudice Istruttore aveva disposto<br />

il 10 giugno, in considerazione delle sue condizioni di salute - Salem sarebbe<br />

stato affetto da diabete mellito di intensità estremamente variabile nell’arco<br />

del giorno, donde necessità di ripetuti esami glicemici nello stesso periodo<br />

temporale e di somministrazione di diete adeguate - ricovero di esso Salem<br />

in ambiente ospedaliero e precisamente o presso la Mater Dei di via<br />

Bertoloni o la Villa Margherita di via di Villa Massimi, entrambe cliniche di<br />

lusso.<br />

Ma l’11, sempre il giorno dell’ultimatum e di certo di buon mattino, si<br />

mette in moto anche una rapidissima iniziativa tesa alla scarcerazione per<br />

4787

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!