25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Era chiaro che doveva aver ricevuto da poco qualche dura<br />

“reprimenda” da Tripoli e che si trovava ancora in stato di smarrimento.<br />

2. Durante la conversazione, comunque, è venuto alla luce, in maniera chiara<br />

e netta, che i problemi che lo assillano e lo preoccupano, per le reazioni che<br />

provocano a Tripoli, sono sostanzialmente riducibili a due: a) continui<br />

attacchi alla stampa italiana a Gheddafi e al suo regime.<br />

E’ un fatto questo che manda Gheddafi su tutte le furie. E’ per lui<br />

inconcepibile come, uno Stato che si professa amico, possa lasciare piena<br />

libertà alla stampa di attaccarlo ripetutamente, senza ritenere di dover<br />

intervenire per porre fine a questi attacchi;<br />

b) dissidenti libici (vecchi e nuovi) che hanno trovato ospitalità in<br />

Italia e che da qui muovono continue critiche al regime di Tripoli. A tale<br />

proposito, Mousa Salem, ha rappresentato di trovarsi in una situazione di<br />

estremo disagio, nei confronti della sua Centrale, non essendo mai riuscito<br />

ad ottenere il benchè minimo aiuto dal Servizio Italiano, anche se in<br />

proposito sono sempre state fatte molte promesse. Per ultimo, la scoperta<br />

dell’uccisione del cittadino libico Salem Mohamed Rteimi, lo ha colto di<br />

sorpresa e completamente scoperto, non essendo al corrente della sua<br />

permanenza a Roma e della sua attività.<br />

Mousa Salem, ha fatto presente che avrebbe bisogno: - dell’elenco di<br />

tutti i libici che soggiornano in Italia regolarmente, con gli aggiornamenti che<br />

si verificano nel tempo; - dell’elenco delle ditte in cui entrano come soci<br />

cittadini libici.<br />

Detti elenchi, secondo Mousa Salem, gli sarebbero necessari per poter<br />

svolgere un adeguato controllo sui libici in Italia, invitandoli in via bonaria e<br />

amichevole, a non compromettersi, con dichiarazioni, discorsi o altro nella<br />

campagna di denigrazione che viene condotta contro Gheddafi.<br />

3. Mousa Salem, in definitiva, ha voluto far presente che si trova nella<br />

necessità, indilazionabile, di dimostrare, ai suoi superiori, di avere, in Italia,<br />

la situazione sotto controllo con la collaborazione del Servizio Italiano.<br />

Qualora Mousa Salem non fosse messo in tali condizioni, è chiaro che<br />

verrà sostituito con altro elemento, sicuramente meno moderato di lui e più<br />

legato alla corrente estremista del regime di Gheddafi.<br />

Mousa Salem, ha riferito inoltre, che se l’Italia non cercherà di<br />

risolvere nella maniera ritenuta più opportuna i due grossi problemi di cui al<br />

punto 2 (attacchi della stampa italiana a Gheddafi e dissidenza libica in<br />

Italia), che per la mentalità occidentale possono essere ritenuti del tutto<br />

trascurabili, ma che per Gheddafi assumono un valore di eccezionale portata<br />

di cui sicuramente l’Italia non si rende conto, è da prevedere: - un taglio alle<br />

forniture di petrolio; - lo smistamento di tutti i libici che hanno bisogno di<br />

4782

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!