10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONELa <strong>gestione</strong> sostenibile della pollina, sotto il profilo ambientale e <strong>di</strong> compatibilità con la red<strong>di</strong>tivitàdelle imprese avicole, rappresenta una criticità importante e <strong>di</strong> grande attualità sia nell'ambitodell'applicazione della <strong>di</strong>rettiva nitrati, nonché in relazione al tema delle emissioni in atmosferagenerate dalle attività agro-zootecniche.A tal fine, per approfon<strong>di</strong>re la conoscenza e valutare le potenzialità offerte da tecnologie innovativein tale area <strong>di</strong> intervento, il progetto Pilota SATA è stato opportunamente integrato da una linead'azione specifica per poter valutare esperienze innovative che consentano la <strong>valorizzazione</strong> dellapollina a fini energetici con particolare riguardo a soluzioni tecnologiche per il contenimento delleemissioni in atmosfera (caldaie ad alta efficienza e bassa emissione), sostenibili sotto il profiloeconomico da parte delle imprese del comparto.E' stato quin<strong>di</strong> definito un programma <strong>di</strong> lavoro che prevedeva:- l'in<strong>di</strong>viduazione d'intesa tra DG Agricoltura, <strong>ARAL</strong> e CTI, <strong>di</strong> esperienze, sperimentali o <strong>di</strong> campo,in atto o in fase <strong>di</strong> progettazione/avvio, d'impiego <strong>di</strong> caldaie ad alta efficienza e basse emissioni;- l'effettuazione <strong>di</strong> misurazioni e analisi <strong>di</strong> laboratorio, per la rilevazione dei principali e piùsignificativi parametri energetici, parametri <strong>di</strong> emissioni, delle caratteristiche dei biocombustibiliutilizzati e delle relative ceneri <strong>di</strong> combustione;- l'analisi delle eventuali criticità.Il prodotto finale <strong>di</strong> tale lavoro è la presente relazione che descrive la metodologia adottata e irisultati più significativi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> test <strong>di</strong> combustione condotti su pellet <strong>di</strong> pollina <strong>di</strong> ovaiole.L'impostazione dello stu<strong>di</strong>o è stata definita nel corso <strong>di</strong> alcune riunioni iniziali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento traRegione Lombar<strong>di</strong>a DG Agricoltura e CTI, durante le quali, approfittando delle background tecnicodel Comitato Termotecnico, è stato fatto il punto sulle tecnologie <strong>di</strong>sponibili che potesserosod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> progetto ed a cui hanno fatto seguito altri incontri più operativi per ladefinizione del piano <strong>di</strong> lavoro specifico con gli altri soggetti coinvolti.Come azione preliminare e propedeutica alla fase esecutiva del progetto, infatti, è stata condottaun’indagine per verificare le attuali tecniche <strong>di</strong> combustione esistenti su impianti <strong>di</strong> limitata potenza.L’obiettivo è stata la verifica dell’attuale <strong>di</strong>sponibilità tecnologica orientata alla realizzazione <strong>di</strong>sistemi <strong>di</strong> combustione alimentati da materiali complessi quali gli agro-residui. Durante taleindagine sono emersi gli aspetti principali da prendere in considerazione per la scelta dell'impiantoda sottoporre alle prove <strong>di</strong> combustione; in particolare si evidenziano le caratteristiche innovativedel bruciatore rispetto all'attuale offerta me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> mercato ritenuta non particolarmente interessanteProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!