10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

azotate, <strong>di</strong>versamente, le calibrazioni su spettri ridotti restituiscono stime peggiori rispetto allecalibrazioni su spettro intero (1000-2500 nm) confermando che molta informazione spettrale perqueste componenti è contenuta del range 1700-2500 nm; ciononostante, le prestazioni dellecalibrazioni su spettro ridotto <strong>degli</strong> spettroscopi da laboratorio sono risultate migliori <strong>di</strong> quelle dellecalibrazioni <strong>degli</strong> strumenti da campo a più bassa risoluzione.5.1.3.1.5 ConclusioniIl confronto strumentale ha evidenziato quali siano le potenzialità e le limitazioni <strong>di</strong> spettrometri NIRad elevato, me<strong>di</strong>o e basso costo <strong>di</strong>sponibili a livello commerciale per la caratterizzazione rapida <strong>di</strong>composti complessi ed eterogenei come i reflui zootecnici.La strumentazione a più basso costo, passibile <strong>di</strong> utilizzazione in campo, grazie alle tecnologie e aicomponenti utilizzati che non presentano parti mobili, ha evidenziato capacità pre<strong>di</strong>ttive accettabilisolo per alcuni parametri mentre per altri, in particolare per la componente azotata, le prestazionirisultano ancora molto inferiori a quelle <strong>degli</strong> strumenti da laboratorio. Le limitazioni osservate sonolegate più alla risoluzione strumentale che al range spettrale ridotto. Inoltre, l’utilizzo <strong>di</strong> fibreottiche e sorgenti luminose portatili, come nel caso del LAB POD TM (Polycromix), se da una partepermettono misurazioni on-line e on-site dall’altra peggiorano le prestazioni anche per la limitatapotenza e trasmissione del segnale che questi accessori comportano.Sulla base dei risultai ottenuti, la classifica per qualità crescente delle prestazioni dei <strong>di</strong>versistrumenti e per l’accuratezza <strong>di</strong> stima delle <strong>di</strong>verse variabili è rispettivamente la seguente;Polycromix < Zeiss < Büchi < Foss; N-NH 4 < Ceneri < Ntot < Ctot ≤ SsA parità <strong>di</strong> range spettrale i due strumenti da laboratorio, rispetto ai due portatili, realizzanoprevisioni più accurate. Per lo strumento Policromix, problemi <strong>di</strong> stima si sono evidenziati per queicampioni con ridotto contenuto in sostanza secca (Ss < 4 %) che presentando un basso effetto <strong>di</strong>scattering abbassano il segnale in ricezione al sensore. Tale abbassamento porta a unpeggioramento del rapporto segnale/rumore per quegli strumenti che per geometria ottica eprincipio costruttivo detengono un ridotto angolo <strong>di</strong> ricezione delle riflessione <strong>di</strong>ffusa.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!