10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tale errore, a seconda della serie <strong>di</strong> campioni sui quali viene calcolato viene definito: in autopre<strong>di</strong>zioneRMSEC (Root Mean Squares Error of Calibration), in cross-validazione RMSECV (RootMean Squares Error of Cross Validation), ed in validazione in<strong>di</strong>pendente RMSEP (Root MeanSquares Error of Pre<strong>di</strong>ction).Il valore <strong>di</strong> RMSEP è utilizzato per calcolare due in<strong>di</strong>ci statistici utili per la classificazioneutilitaristica delle calibrazioni.Il primo, definito Ratio Error Range (RER), è il rapporto tra l’intervallo <strong>di</strong> esistenza della variabile e<strong>di</strong>l valore <strong>di</strong> RMSEP:RER =Max( y ) − Min(yRMSEPi i)dove y i sono i valori della variabile misurati con i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento, Max è il valore massimodella popolazione campionaria e Min è il valore minimo.Il secondo, definito Ratio of Pre<strong>di</strong>ction to standard Deviation (RPD), è il rapporto tra il valore delladeviazione standard della popolazione campionaria ed il valore <strong>di</strong> RMSEP:SD(y i)RPD =RMSEPdove y i sono i valori della variabile misurati con i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento, e SD è la deviazionestandard dei valori osservati nella popolazione campionaria.I valori <strong>di</strong> RER ed RPD, insieme al coefficiente <strong>di</strong> regressione R 2 tra i valori misurati con le analisi<strong>di</strong> riferimento ed i valori stimati NIR, costituiscono la base del metodo <strong>di</strong> valutazione dellecalibrazioni NIR, relative a suoli, compost e reflui, proposta da Malley e coautori (2002). In Tab. 5.9se ne riporta lo schema interpretativo.Performance R 2 RPD REROttime >0.95 >4 >20Buone 0.9 – 0.95 3 -4 15 - 20Discrete 0.8 – 0.9 2.35 - 3 10 – 15Sufficienti 0.7 – 0.8 1.75 – 2.25 8 - 10Tab. 5.9 - Classificazione delle calibrazioni in funzione <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci statistici RER, RPD ed R2.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!