10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITA' SVOLTAL’analisi del comparto relativo al Biometano ha preso inizio dalla necessità <strong>di</strong> convogliare partedelle risorse <strong>di</strong>sponibili per supportare Regione Lombar<strong>di</strong>a nel <strong>di</strong>fficile compito <strong>di</strong> promuoverel'organizzazione <strong>di</strong> un tavolo tecnico con il Ministero delle Sviluppo Economico e il Gestore delSistema Elettrico, volto ad approfon<strong>di</strong>re la reale possibilità <strong>di</strong> immettere biometano nella rete <strong>di</strong>trasporto e <strong>di</strong>stribuzione nazionale.Con queste premesse l'attività svolta, come in<strong>di</strong>cato negli obiettivi dell'azione 4.2, è stata quella <strong>di</strong>partecipare a vari incontri prevalentemente informali con le istituzioni citate. Tali incontri hanno <strong>di</strong>fatto consentito a Regione Lombar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> proseguire con maggiore facilità il <strong>di</strong>alogo con il Ministeroe con il GSE ferme restando le <strong>di</strong>fficoltà tecniche ed economiche tutt'ora non risolte relative allaimmissione in rete del biometano.Da quest'ultimo punto <strong>di</strong> vista il CTI, per rispondere a quanto richiesto nella rimodulazione delProgetto Pilota SATA, ha sviluppato un rapporto, <strong>di</strong>sponibile nell'allegato alla presente relazione,sull'attuale situazione tecnico-normativa in materia <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> biometano in rete arrivandoalla conclusione che benché la tecnologia sia in grado <strong>di</strong> dare seguito alle esigenze del mercato,gli strumenti legislativi e normativi sono ancora carenti tanto da costituire un freno operativo alprosieguo dei lavori.Al contempo però il CTI, facendo propria l'esigenza <strong>di</strong> colmare il vuoto normativo, si è attivato,nell'ambito delle proprie competenze, per avviare, o partecipare ad esistenti, tavoli tecnicinormativi in ambito nazionale (UNI), europeo (CEN) o internazionale (ISO). Ad oggi il CTI è quin<strong>di</strong>componente del tavolo tecnico CIG "Biometano" affiancato anche da rappresentanti del ConsorzioNazionale Biogas, segue le attività del CEN/TC 408 "Biometano per autotrazione e perl'immissione in rete" e dell'ISO/TC 255 "Biogas".Per quanto riguarda gli aspetti relativi all'analisi tecnico economica della potenziale producibilità <strong>di</strong>biometano in Regione Lombar<strong>di</strong>a si rimanda all'attività svolta con l'azione 4.1 del Progetto PilotaSATA e descritta in un'altra relazione. In quel contesto infatti è stato fornito a CESTEC tutto ilsupporto possibile per definire la <strong>di</strong>sponibilità potenziale e reale <strong>di</strong> biomassa da destinare allaproduzione <strong>di</strong> energia secondo le <strong>di</strong>fferenti soluzioni tecnologiche attualmente <strong>di</strong>sponibili chevanno dalla combustione alla <strong>di</strong><strong>gestione</strong> anaerobica passando per la gassificazione.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!