10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per ciò che concerne l’analisi <strong>degli</strong> elementi della pollina <strong>di</strong> ovaiole si porta l’attenzione su quattroelementi in particolare: rame, manganese, nichel, piombo, zinco e vana<strong>di</strong>o. Rispetto a biomassepiù tra<strong>di</strong>zionali (cippato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a qualità) la concentrazione <strong>di</strong> questi elementi è superiore <strong>di</strong>almeno 4-5 volte (or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza in<strong>di</strong>cativo). Nel corso della combustione la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>questi elementi nelle parti residue presenta delle variazioni. In particolare, il rame si presenta inconcentrazioni simili sulle <strong>di</strong>verse parti del sistema <strong>di</strong> combustione: filtro a maniche, scambiatore eceneri <strong>di</strong> fondo caldaia. Su quest’ultima frazione, invece, il manganese tende ad accumularsi inmisura particolare, assumendo concentrazioni <strong>di</strong> circa 3000 mg/kg.Comportamenti particolari sono osservati su alcuni elementi pesanti quali il cadmio, cromo, nichele piombo che assumono valori <strong>di</strong> concentrazioni elevate solo nella frazione <strong>di</strong> polveri prelevatasullo scambiatore interno alla caldaia. L’ipotesi è che questi risultati siano stati con<strong>di</strong>zionati dalrilascio <strong>di</strong> tali elementi da parte del materiale della superficie <strong>di</strong> deposito dello scambiatore.Per lo zinco l’aumento <strong>di</strong> concentrazione è ben evidente sulla parte alta della caldaia (la zona delloscambiatore e del filtro a manica) mentre rimane più basso come concentrazione nelle ceneri <strong>di</strong>fondo caldaia. In generale questo elemento è presente ad alte concentrazioni su tutte le frazioni.Infine, la tabella evidenzia elevate concentrazioni <strong>di</strong> cromo, nichel, ferro ed alluminio in uno deicampioni <strong>di</strong> ceneri <strong>di</strong> pollina (EM005B). Considerate le elevate <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong>questi elementi, se confrontate con quelle ottenute sugli altri due campioni <strong>di</strong> ceneri <strong>di</strong> pollina, siritiene probabile che il dato sia con<strong>di</strong>zionato da “inquinamento” dovuto alla presenza <strong>di</strong> componentiinterne della caldaia che, <strong>di</strong>staccatesi, si siano concentrate nel punto <strong>di</strong> prelievo del campione. Percui tali dati sono da ritenere non caratteristici del prodotto analizzato e si considerano comeriferimento corretto i campioni 4313A e 4313B.Composizione chimica delle polveriDiversi campioni <strong>di</strong> polveri, prelevati durante le varie sessioni <strong>di</strong> lavoro, sono stati analizzati perin<strong>di</strong>viduarne la composizione chimica inorganica. L’indagine è stata volta soprattutto alla verificadel contenuto <strong>di</strong> metalli pesanti, con numerosi campioni nella sessione I, ed estesa ad altrielementi chimici nelle altre sessioni. I risultati sono mostrati in tabella 4.3.8.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!