10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ore e lasciati raffreddare in essiccatore. Il prelievo è stato eseguito in con<strong>di</strong>zioni isocinetiche, contempi <strong>di</strong> campionamento sufficienti per la raccolta <strong>di</strong> un quantitativo <strong>di</strong> particolato adatto all’analisi.Gli analiti sono stati determinati sulle seguenti frazioni:1. filtro con particolato2. fiala adsorbente <strong>di</strong> XAD‐2L’estrazione <strong>degli</strong> IPA da entrambe le frazioni, con <strong>di</strong>c<strong>loro</strong>metano come solvente estraente, è stataassistita da ultrasuoni per massimizzarne l’efficienza. Gli estratti ottenuti, opportunamente filtrati,sono stati riportati ad un volume noto <strong>di</strong> esano ed analizzati in GC-MS per l’identificazione e laquantificazione. Tutte le fasi <strong>di</strong> estrazione sono state controllate me<strong>di</strong>ante aggiunta <strong>di</strong> standardsurrogati e l’analisi cromatografica resa più riproducibile grazie all’aggiunta <strong>di</strong> standard internideuterati. La quantificazione è stata possibile previa calibrazione dello strumento con standard caconcentrazione nota.Campionamento ed analisi ammoniacaLa determinazione dell’ammoniaca è stata ottenuta seguendo il metodo EPA CTM-027: i fumivengono fatti gorgogliare in una soluzione acida <strong>di</strong> acido solforico 0.05M e successivamentequantificati in cromatografia ionica. Due bottiglie <strong>di</strong> Dreschel sono caricate con 100 ml <strong>di</strong> soluzioneacida e collegate alla sonda riscaldata. La seconda bottiglia ha solo funzione <strong>di</strong> controllo pervalutare l’efficienza <strong>di</strong> assorbimento. Prima del campionamento è stata sempre verificata la buonatenuta pneumatica <strong>di</strong> tutta la linea. I fumi sono stati prelevati dal camino in con<strong>di</strong>zioni isocineticheper un tempo <strong>di</strong> 40 min circa. Alla fine del campionamento le soluzioni delle due bottiglie sonostate trasferite quantitativamente in flaconi ISO puliti, ed a queste aggiunti i lavaggi con acquaultrapura. I campioni così ottenuti sono stati conservati a bassa temperatura ed al buio finoall’analisi in laboratorio, dove sono stati trasferiti in matracci da 250 ml prima dell’analisi. Laquantificazione è stata ottenuta con un cromatografo ionico, previa calibrazione dello strumentocon standard a concentrazione nota. I valori, corretti per le <strong>di</strong>luzioni del proce<strong>di</strong>mento ed espressicome ammoniaca su volume <strong>di</strong> gas campionato, sono stati riportati al valore <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>riferimento.Analisi gas inorganiciLa misura dei componenti inorganici gassosi maggioritari è stata eseguita con un analizzatore <strong>di</strong>gas. Elaborando i dati ottenuti dall’acquisizione in continuo dello strumento è stato possibileidentificare gli intervalli <strong>di</strong> misura corrispondenti alle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni operative della caldaia.Nella scelta <strong>di</strong> ogni intervallo è sempre stato rispettato un tempo minimo transitorio, trascorso ilquale il sistema è stato considerato stabile. Per variazioni operative si intende sia il cambio delcombustibile (pellet <strong>di</strong> legna, pellet <strong>di</strong> pollina) ma anche malfunzionamenti della caldaia dovuti aProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!