10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli aspetti economici del processo proposto sono illustrati analiticamente nella tabella 1.3.5.1:Costi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>, esercizio, ammortamento <strong>di</strong> un tipico modulo impiantistico contecnologia N-Free®, della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 50 m3/giorno.Costo€ /m3 <strong>di</strong> liquame tal qualetrattatoCosti <strong>gestione</strong> (consumi2elettrici, reagenti)Costo <strong>di</strong> service base0.6(tele<strong>gestione</strong> in remoto)Costo <strong>di</strong> service completo1.6chiavi in mano (5 anni <strong>di</strong>garanzia riparazioni)Costo <strong>di</strong> ammortamento (102anni)Costo complessivo (con5.6service completo chiavi inmano)Ven<strong>di</strong>ta solfato ammonico - 0.5Spese evitate <strong>di</strong>- 1span<strong>di</strong>mento della metàCosto convenzione Variabile (*)Totale 4.1(*) il costo convenzione varia in un intervallo ampio, in funzione delle <strong>di</strong>verse situazioni territorialiTabella 1.3.5.1La tecnologia analizzata è stata applicata su refluo bovino tal quale che ha una percentuale <strong>di</strong>azoto ammoniacale bassa rispetto ad altri <strong>effluenti</strong> (ve<strong>di</strong> liquame suino) ed ancora più bassarispetto al <strong>di</strong>gestato.La <strong>di</strong><strong>gestione</strong> anaerobica, permettendo un forte incremento della presenza <strong>di</strong> azoto ammoniacalea scapito della frazione organica, ed una forte riduzione della presenza <strong>di</strong> sostanza secca eC.O.D., stando ai primi dati a <strong>di</strong>sposizione, permetterà migliori performance <strong>di</strong> rimozione dell’azotostesso con tecnologia N-Free®, prefigurando una rimozione dell’azoto totale fino al 50-60% ovalori superiori. In tal senso indagini tecnico-scientifiche sono in corso per verificare tali dati eproseguiranno a cura del Gruppo Ricicla - Di. Pro. Ve. dell’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.In ultima analisi, l’applicazione della tecnologia N-Free a <strong>di</strong>gestati, non può che aumentare le sueperformances in termini sia <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> massa (<strong>di</strong>minuzione della massa dei concentrati a favore<strong>di</strong> una maggior percentuale <strong>di</strong> acqua scaricabile), sia <strong>di</strong> bilancio d’azoto (<strong>di</strong>minuzione dell’azoto neiconcentrati e aumento della produzione <strong>di</strong> solfato ammonico).Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!