10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Durante la campagna <strong>di</strong> prove il prototipo ha subito un’evoluzione impiantistica, dettata in parte dairisultati delle analisi svolte durante i test.Per la prima sessione <strong>di</strong> prove si è partiti da una configurazione base, costituita dal corpo caldaiaed una linea per l’emissione fumi, su cui è stata praticata la porta <strong>di</strong> campionamento.Per la seconda sessione è stata rivista la camera <strong>di</strong> combustione ed è stato aggiunto un sistema <strong>di</strong>filtrazione dei fumi a doppia camera filtrante in parallelo, dotato <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> pulizia ad aria incontrocorrente. Come elemento filtrante, inizialmente è stato utilizzato un solido inerte tipo ghiaia(definito come massa filtrante), successivamente sostituito con filtri a maniche in tessuto. La porta<strong>di</strong> campionamento è stata spostata a valle del sistema <strong>di</strong> filtrazione. Per l’abbattimento <strong>degli</strong> NO x èstato inserito all’interno della camera <strong>di</strong> combustione un sistema <strong>di</strong> iniezione <strong>di</strong> urea.Per la terza e la quarta sessione sono state apportate ulteriori mo<strong>di</strong>fiche alla camera <strong>di</strong>combustione e reso più efficiente il sistema <strong>di</strong> filtrazione dei fumi, portando la batteria <strong>di</strong> colonnefiltranti contenenti filtri a manicche, da due a quattro unità. La potenza della caldaia è stataraddoppiata passando da circa 10 kWt a 20kWt ed è stato migliorato anche il sistema <strong>di</strong> iniezione<strong>di</strong> urea.Di seguito in tabella 4.3.3 sono riportate le analisi svolte per ogni sessione e le corrispondentimo<strong>di</strong>fiche all’impianto.Tabella 4.3.3 - Tipo <strong>di</strong> analisi e configurazione del sistema durante le <strong>di</strong>verse sessioni.SESSIONE MISURA CONFIGURAZIONE CALDAIAAnalisi gas Camera combustione 1Umi<strong>di</strong>tà fumiPotenza ≈ 11 kWtI sessionePolveriPorta campionamento in uscita alla caldaiaIPAAnalisi ceneri fondocaldaiaAnalisi gas Camera combustione 2Umi<strong>di</strong>tà fumiPotenza ≈ 11 kWtPolveriFiltrazione fumi: 2 unità (massa filtrante - filtro a maniche)II sessione Analisi ceneri fondocaldaiaSistema iniezione urea 1Analisi polveri filtro amaniche ePorta campionamento a valle sistema filtrazionescambiatoreAnalisi gas Camera combustione 3Umi<strong>di</strong>tà fumiPotenza ≈ 20 kWtIII sessionePolveriFiltrazione fumi: 4 unità (filtro manica)Ammoniaca Sistema iniezione urea 2Porta campionamento a valle sistema filtrazioneAnalisi gas Camera combustione 3Umi<strong>di</strong>tà fumiPotenza ≈ 20 kWtIV sessionePolveriFiltrazione fumi: 4 unità (filtro manica)Ammoniaca Sistema iniezione urea 2Porta campionamento a valle sistema filtrazioneProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!