10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il valore <strong>di</strong> RMSEP è risultato decisamente più elevato, da 6 a 9 volte, rispetto alla deviazionestandard del metodo <strong>di</strong> riferimento, pari a 0.04 %.La calibrazione che ha fornito i più bassi valori <strong>di</strong> RMSPE è stata quella ottenuta con gli spettriFoss. Sulla base dei valori <strong>di</strong> R 2 delle regressioni tra i valori <strong>di</strong> riferimento e quelli stimati e deivalori <strong>di</strong> RPD e <strong>di</strong> RER, le calibrazioni ottenute possono essere così giu<strong>di</strong>cate: <strong>di</strong>screta quellaFoss, sufficiente quella Büchi e prossime alla sufficienza quelle Zeiss e Polycromix.5.1.3.1.4 Calibrazioni con spettri ridotti (1100-1690 nm)Per verificare se la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> performance tra gli strumenti da laboratorio (Foss e Büchi) e quellida campo (Zeiss e Polycromix) fosse principalmente da ascrivere al range spettrale oppure allarisoluzione strumentale sono state effettuate calibrazioni su spettri ridotti, compresi nell’intervallo1100-1690 nm, intervallo esplorato anche dagli strumenti Corona 45 (Zeiss) e LAB POD TM(Polycromix).Foss Büchi Zeiss PolycromixSsNtotNamCtotCeneriR 2 0.91 0.89 0.86 0.75RMSEP 0.92 1.15 1.05 1.47R 2 0.78 0.81 0.72 0.62RMSEP 0.52 0.52 0.59 0.72R 2 0.66 0.77 poor poorRMSEP 0.26 0.25 poor poorR 2 0.92 0.86 0.80 0.74RMSEP 4.03 4.41 3.93 6.78R 2 0.82 0.75 0.68 0.66RMSEP 0.27 0.36 0.37 0.36Tab. 5.17 - Accuratezza <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione della calibrazione per i vari costituenti dei liquami bovini utilizzando unrange spettrale ridotto con gli strumenti FOSS (1100-1690 nm) e Büchi (1100-1690 nm).Dalla Tabella 5.17, riportante il coefficiente <strong>di</strong> determinazione (R 2 ) e l’errore in validazione(RMSEP) del modello <strong>di</strong> regressione PLS, si può apprezzare come, nonostante la riduzione delrange spettrale, sia stato possibile ottenere per i due strumenti a maggior risoluzione, il NIRSystem5000 (Foss) e il NIRFlex (Büchi), risultati più accurati rispetto agli strumenti a minor risoluzione,soprattutto per le variabili Ss, Ctot, Ceneri. I risultati ottenuti consentono <strong>di</strong> affermare che, granparte dell’informazione necessaria per la determinazione <strong>di</strong> queste variabili è compreso nel range1100-1690 nm e che una maggior risoluzione porta a calibrazioni più accurate. Per le componentiProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!