10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

su <strong>di</strong> essi in<strong>di</strong>rizzata si estingua, per assorbimento da parte dell’acqua, prima <strong>di</strong> poter essereriflessa verso il detector da parte dei soli<strong>di</strong> sospesi. In questa situazione, il risultato è l’ottenimento<strong>di</strong> uno spettro <strong>di</strong> scarsa utilità caratterizzato da un basso rapporto segnale/rumore.In un lavoro effettuato da Xing et al. (2008) su un campione <strong>di</strong> 91 liquami, il metodo NIR fornìstime accurate per quanto riguarda la concentrazione <strong>di</strong> Ss, Ctot, Ntot e N-NH 4 , con coefficienti <strong>di</strong>regressione in validazione R 2 e valori <strong>di</strong> RPD (tra parentesi) rispettivamente <strong>di</strong> 0.86 (2.68), 0.89(2.91), 0.88 (2.75) e 0.88 (2.62). Risultarono invece approssimative le stime del fosforo 0.80 (2.01)e <strong>di</strong> scarso valore applicativo quelle <strong>di</strong> K, rame (Cu), ferro (Fe), Mg e so<strong>di</strong>o (Na).Sørensen e coautori (2007) in un lavoro <strong>di</strong> ricerca sull’applicabilità delle misure NIR in riflettanzaper l’analisi <strong>di</strong> liquame bovino e suino ottennero valori <strong>di</strong> R 2 pari a 0.97, 0.94, 0.92 e 0.88 per levariabili Ss, Ntot, N-NH 4 e P rispettivamente. I valori <strong>di</strong> RPD risultarono essere per le <strong>di</strong>fferentivariabili pari a 6.2 (Ss), 4.2 (Ntot), 3.8(N-NH 4 ) e 3.6 (P). Le validazioni relative a Ctot e all’azoto<strong>di</strong>sponibile per le piante fornirono valori <strong>di</strong> R 2 pari a 0.94 e 0.89, sovrapponibili con quelli <strong>di</strong> Ss e N-NH 4 , probabilmente in conseguenza dell’esistenza <strong>di</strong> correlazione tra variabili. Per gli elementi K,Mg, Ca, Na, zolfo (S), Cu e zinco (Zn) le calibrazioni risultarono invece poco accurate.De Ferrari e coautori (2008) in uno stu<strong>di</strong>o su un campione <strong>di</strong> 101 liquami bovini, in validazionein<strong>di</strong>pendente, ottennero coefficienti <strong>di</strong> regressione R 2 e valori <strong>di</strong> RPD rispettivamente <strong>di</strong> 0.95 e 3.3per la sostanza secca; 0.74 e 1.7 per le ceneri; 0.90 e 2.5 per l’azoto totale; 0.83 e 2.4 per l’azotoammoniacale; 0.92 e 3.4 per il carbonio totale; 0.78 e 2.1 per il fosforo totale. Gli autori nonrilevarono invece utili capacità pre<strong>di</strong>ttive per la conducibilità elettrica (Ce), il pH e K.Dalle pubblicazioni sull’argomento si evince chiaramente che tramite gli spettroscopi da banco sipuò pervenire ad una stima della composizione dei liquami sicuramente utile per la <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong>agronomica, almeno per fronteggiare le importanti problematiche del’azoto e del fosforo.5.1.1.3 Applicazioni NIRS con strumenti portatiliNegli ultimi anni la tecnica e l’hardware NIR hanno fatto notevoli progressi mettendo a <strong>di</strong>sposizionestrumenti basati su dectors <strong>di</strong>ode arrays e su tecnologia MEMS (Micro Electro-MechanicalSystem), privi <strong>di</strong> qualsiasi parte in movimento, molto robusti e resistenti alle sollecitazionimeccaniche, termicamente stabili e molto rapi<strong>di</strong> nella lettura del campione. Il <strong>loro</strong> accoppiamentocon sonde a fibre ottiche permette inoltre una grande flessibilità nell’acquisizione <strong>degli</strong> spettri,rendendo tali sistemi idonei ad impieghi <strong>di</strong> campo on-site e on-line, anche tramite il ricorso allaprogettazione <strong>di</strong> celle a flusso (Fig. 5.2) o posizionamento <strong>di</strong>retto della sonda su carro botte tramiteun <strong>di</strong>spositivo a finestra (Reeves e Van Kessel, 2000; Saeys, 2005, 2005b; Dolud et al., 2005).Malley e coautori (2001) utilizzando uno spettrometro NIR portatile da campo con un range <strong>di</strong>lavoro compreso tra 950 e 1680 nm per l’analisi <strong>di</strong> 121 campioni <strong>di</strong> liquame suino, ha ottenutobuone prestazioni nella determinazione del P solubile (R 2 > 0.9 e RPD > 3), modeste per Ntot, N-NH 4 , pH e C in sospensione (R 2 = 0.8-0.9, RPD = 2.5-3) e scarse per la CE.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!