10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza dei valori delle variabili risultano comunque con<strong>di</strong>zionate dalla forteprevalenza dei liquami suini ed in particolare <strong>di</strong> quelli a basso contenuto <strong>di</strong> sostanza seccapertanto, per tutte le variabili, vi è maggiore affollamento <strong>di</strong> osservazioni nelle classi <strong>di</strong> bassaconcentrazione.Dall’analisi della matrice <strong>di</strong> correlazione variabili, riportata in Tabella 5.37, si rileva chel’arricchimento del set <strong>di</strong> liquami suini con campioni <strong>di</strong> liquami bovini, liquami misti suini e bovini,<strong>di</strong>gestati e <strong>loro</strong> frazioni, determina un rarefazione delle correlazioni rispetto a quanto osservato nelset <strong>di</strong> soli liquami suini (Tab.5.19).N-NH 4 Ntot Ss Ctot ceneri pH CE MgO CaO P 2 O 5 K 2 ON-NH 4 g/kg tq 1Ntot g/kg tq 0.764 1Ss% 0.254 0.725 1Ctot mg_g tq 0.228 0.700 0.993 1ceneri mg/g tq 0.092 -0.061 -0.206 -0.260 1pH -0.253 -0.262 -0.072 -0.094 0.275 1CE(mS/cm) 0.444 0.385 0.206 0.152 0.226 -0.101 1MgO g/kg tq 0.050 0.155 0.171 0.143 0.134 -0.031 0.227 1CaO g/kg tq 0.456 0.768 0.716 0.678 -0.075 -0.191 0.209 0.328 1P 2 O 5 g/kg tq 0.412 0.647 0.560 0.532 -0.004 -0.029 0.014 0.238 0.783 1K 2 O g/kg tq 0.160 0.210 0.200 0.138 0.190 -0.045 0.772 -0.030 0.170 0.013 1Tab. 5.37 - Correlazione tra variabili per l’intero set campionario composto da 142 campioniTale riscontro è giustificabile poiché per l’ampliamento del set campionario sono stati usati refluimolto <strong>di</strong>versi ed eterogenei, sia per l’origine, sia per i trattamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>gestione</strong> e/o <strong>di</strong> separazionesubiti. Nel set così esteso, le uniche correlazioni riscontrate sono quelle <strong>di</strong> Ntot, con N-NH 4 (r 2 =0.76) e CaO (0.76), <strong>di</strong> CE con K 2 O (0.77) e <strong>di</strong> P 2 O 5 con CaO (0.78) .Lo sviluppo dei modelli NIR su questo set ampliato, ha permesso <strong>di</strong> costruire dei modelli <strong>di</strong>previsione con un grado maggiore <strong>di</strong> decorrelazione tra le variabili analitiche e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> testarequali tra le variabili oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si prestino a una stima NIR basata su assorbimenti <strong>di</strong>retti.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!