10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.1.2 MATERIALI E METODI5.1.2.1 Descrizione dei set campionariIl primo set campionario utilizzato, costituito da 100 reflui bovini, derivava dal progetto <strong>di</strong> ricercaDINAMIRE – DINAmica <strong>di</strong> MIneralizzazione dei REflui zootecnici,- condotto dal DiProVe efinanziato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a. La campagna <strong>di</strong> raccolta fu condotta nel corso della primavera2003 interessando 94 allevamenti eterogenei della Lombar<strong>di</strong>a e da allora la conservazione deicampioni è stata effettuata presso il Di.Pro.Ve., in congelatore a – 18°C, in barattoli <strong>di</strong> polietileneda 500 mlIl secondo set campionario, prevalentemente <strong>di</strong> liquami suini, è stato ottenuto nel 2010 nell’ambitodel progetto pilota “Valorizzazione <strong>degli</strong> <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong>”, attuato dalS.A.T.A. (Servizio Assistenza Tecnica agli Allevamenti) e finanziato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a.Il campionamento ha interessato 70 allevamenti della Lombar<strong>di</strong>a e prodotto 142 campioni cosìripartiti: :− 101 liquami suini (91 dei quali derivanti da or<strong>di</strong>nario stoccaggio e 9 da trattamento <strong>di</strong><strong>di</strong><strong>gestione</strong> anaerobica (DA),− 24 liquami bovini− 17 liquami misti suino-bovini <strong>di</strong> cui 12 dopo DA.Per i campioni <strong>di</strong> entrambi i set, la preparazione per le analisi, le metodologie d’analisi e lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione sono state comuni.Appena arrivati in laboratorio, i campioni, <strong>di</strong> circa 2 litri, sono stati omogeneizzati (particelle con<strong>di</strong>ametro < <strong>di</strong> 50 μm) con Ultra Turrax T25 e <strong>di</strong>spersore S25N (IKA, Staufen, Germany),sud<strong>di</strong>visi in due sub campioni in contenitori da 500 ml ciascuno e successivamente conservati a –18 °C fino al momento dell’esecuzione delle analisi. Le analisi <strong>di</strong> chimica umida per quantoriguarda la sostanza secca (Ss), le ceneri, l’azoto totale (Ntot), l’azoto ammoniacale (N-NH 4 ), il pHe la conducibilità elettrica (CE) sono state eseguite sui campioni tal quali prima del congelamento,mentre quelle <strong>di</strong> carbonio totale (Ctot), fosforo totale (P), potassio totale (K), magnesio totale (Mg)e calcio totale (Ca), sui campioni essiccati a 105°C e macinati a 0.5mm con mulino ultracentrifugoZM100 (Retsch GmbH). Il contenuto <strong>di</strong> N organico (Norg) è stato calcolato sottraendo N-NH 4 aNtot. Sui campioni conservati a – 18 °C, dopo scongelamento, sono stati acquisiti gli spettri NIR .Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!