10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1.3.2.4 Risultati delle calibrazioniA partire dagli spettri NIR acquisiti in riflettanza <strong>di</strong>ffusa con gli spettroscopi NIRMaster (Büchi) eLAB POD TM ( Polycromix), e dagli spettri acquisiti in transflettanza con il NIRMaster, sono statisviluppati i modelli <strong>di</strong> calibrazione, tramite la regressione ai minimi quadrati parziali PLS. Talimodelli sono stati poi validati in cross-validazione. Le variabili considerate sono state: N-NH 4 , Ntot,Ss, Ctot, Ca, P, K, CE.Nei paragrafi seguenti si riportano i pre-processamenti applicati utilizzando le seguentiabbreviazioni: EMSC (extended multiplicative scattering correction, con spettro me<strong>di</strong>o comespettro <strong>di</strong> riferimento e approssimazione con polinomiale <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 2°); SV (Derivata ottenuta conmetodo <strong>di</strong> Savitzky Golay e smoothing; il riferimento SV, 1, 35 in<strong>di</strong>ca per esempio derivata 1 esmoothing eseguito su 35 punti); MC (centratura sulla me<strong>di</strong>a); SNV (trattamento standard normalvariate).Azoto AmmoniacaleStrumento Modalità n°outliers Pre-processamento R 2 RMSECV RPD RERBüchi Sabbia 1 SV,1,35;MC 0.97 0.15 5.91 27.34Büchi Transflettore 4 EMSC;SV,1,39;MC 0.90 0.28 3.06 16.83Polycromix Sabbia 6 SV,1,9;MC 0.75 0.44 1.79 8.12* RMSECV espresso in mg/g tqTab. 5.20 - Risultati in cross-validazione per la variabile azoto ammoniacaleLa deviazione standard del metodo <strong>di</strong> riferimento è stata <strong>di</strong> 0.044 mg/g tqI risultati ottenuti, ve<strong>di</strong> Tab. 5.20 mostrano un buona capacità pre<strong>di</strong>ttiva per lo strumentoNIRMaster.In modalità <strong>di</strong> riflettanza <strong>di</strong>ffusa con l’impiego della sabbia sono stati ottenuti ottimi risultati comein<strong>di</strong>cato dagli alti valori <strong>di</strong> RPD e RER. Il valore <strong>di</strong> RMSECV risultato pari a circa 3 volte quello delmetodo <strong>di</strong> riferimento e del tutto accettabile per gli scopi agronomici dell’analisi. In modalità <strong>di</strong>transflettanza è stata ottenuta una calibrazione classificabile come buona.Lo strumento LAB POD TM (Polycromix) ha <strong>di</strong>mostrato ridotte performance classificabile ai limitidella sufficienza, secondo i criteri proposti nel paragrafo 5.1.2.4, Tabella 5.9, con errori <strong>di</strong> stimaquasi <strong>di</strong>eci volte superiori a quelli ottenuti con i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento.Vista la grande <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> estensione <strong>degli</strong> intervalli <strong>di</strong> misura <strong>degli</strong> strumenti (1000-2500 nm <strong>di</strong>NIRMaster contro l000-1800 nm <strong>di</strong> LAB POD TM ), al fine <strong>di</strong> fare un confronto corretto tra strumenti e<strong>di</strong> esplorare il contenuto d’informazione nelle <strong>di</strong>verse regioni spettrali, sono state effettuatecalibrazioni con spettri ridotti. Allo scopo, ciascun spettro completo NIRMaster è stato <strong>di</strong>viso in dueProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!