10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sayes e coautori (2005a) hanno scansionarono 169 liquami suini in modalità <strong>di</strong> riflettanza usandouno strumento portatile a <strong>di</strong>ode array con un range 400-1710 nm, arrivando a concludere chestime quantitative approssimative potevano essere fatte per Ntot, N-NH 4 e K mentre per SS, P,Mg era solo possibile <strong>di</strong>scriminare tra alte o basse concentrazioni.In un altro lavoro Sayes e coautori (2005b) stu<strong>di</strong>arono la possibilità <strong>di</strong> utilizzare uno spettrometroportatile con range 400-1710 nm in modalità <strong>di</strong> riflettanza, accoppiato con una sonda a fibre ottichee relativa sorgente per eseguire misurazioni in campo su liquami suini. Le performance cheottennero in validazione in<strong>di</strong>pendente furono: buone, per il contenuto <strong>di</strong> Ss e <strong>di</strong> sostanza organica,con valori <strong>di</strong> R 2 maggiori <strong>di</strong> 0.9 e RPD compresi tra 3 e 4; <strong>di</strong>screte, per il contenuto <strong>di</strong> Ntot (R 2 0.8 -0.9, RPD 2.25-3); sufficienti, per N-NH 4, P e Mg (R 2 = 0.7 – 0.8, RPD = 1.75 – 2.25). Per Ca e K lestime furono invece utili solo per una <strong>di</strong>stinzione tra alti e bassi valori.Moschner e coautori (2010) hanno testarono un sistema on-line per la determinazione dellaconcentrazione <strong>di</strong> nutrienti durante la <strong>di</strong>stribuzione in campo dei liquami. La strumentazione NIR(uno spettroscopio Polytec PSS1720 equipaggiato con sensore InGaS a <strong>di</strong>ode array con rangespettrale da 850 a 1650 nm) è stata adattata e posizionata su <strong>di</strong> un carro botte, la fibra ottica ed ilsensore sono stati collocati sul tubo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, in modo da poter effettuare misure <strong>di</strong>namichedurante il riempimento, la miscelazione e l’applicazione del liquame. Una valvola vicino al sensorepermetteva il prelevamento <strong>di</strong> campione per le analisi <strong>di</strong> riferimento. I risultati ottenuti, su uncampione <strong>di</strong> 163 liquami evidenziarono capacità pre<strong>di</strong>ttive <strong>di</strong> interesse applicativo per Ss, Ntot, N-NH 4 , P e K, con i seguenti valori <strong>di</strong> R 2 e RPD (tra parentesi): Ss, 0.81 (2.32); Ntot, 0.77 (2.09); N-NH 4 , 0.97 (5.4); P, 0.81 (2.23); K, 0.88 (2.69).Fig. 5.2 – Spettroscopio Corona 45 Zeiss con cella a flussoPer quanto attiene l’informazione presente nelle <strong>di</strong>verse regioni spettrali, Reeves e Van Kessel(2000a,b) e Sørensen e coautori (2007) rilevarono che, riducendo il range spettrale da 400-2500nm a 1100-2500 nm, le prestazioni risultavano sostanzialmente immutate nel caso deicampioni con basso contenuto <strong>di</strong> sostanza secca. Gli autori evidenziarono inoltre la grandeimportanza delle lunghezze d’onda comprese tra 1800 e 2500 nm per stimare il contenuto <strong>di</strong>nutrienti nei liquami zootecnici. (tabelle 5.2 e 5.3)Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!