10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una sonda inserita all’interno del camino preleva i fumi con un flusso costante, inviandoli allostrumento attraverso una linea riscaldata per la successiva rivelazione.Figura 4.3.10 - Sonda e analizzatore gas MRU (dx) e sonda inserita nel camino.Analisi per la caratterizzazione energeticaPer la caratterizzazione energetica dei combustibili sono state svolte le seguenti analisi:• Umi<strong>di</strong>tà del materiale come ricevuto• Ceneri• Contenuto in carbonio, idrogeno ed azoto• Potere calorifico superiore (PCS), potere calorifico inferiore (PCI) e potere calorifico netto(PCN)Tutti i materiali prima delle analisi energetiche sono stati stabilizzati termicamente a 45°C esuccessivamente macinati per ottenere dei campioni omogenei, su cui sono state fatte le analisi <strong>di</strong>laboratorio, ad esclusione della determinazione del contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del campione comericevuto.Contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tàPer la determinazione dell’umi<strong>di</strong>tà sul tal quale, un’aliquota <strong>di</strong> campione è stata posta in una stufaa ventilazione forzata alla temperatura <strong>di</strong> 105°C fino a completa essiccazione del materiale (pesocostante). La <strong>di</strong>fferenza in peso del campione prima e dopo il trattamento termico, rapportata alpeso iniziale, rappresenta la percentuale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà contenuta nel materiale. I risultati ottenuti sonostati espressi in percentuale in peso sul campione tal quale, con precisione dello 0,1%.Anche per il campione stabilizzato a 45°C ed omogeneizzato è stata determinata l’umi<strong>di</strong>tà (umi<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> correzione) in modo da poter esprimere i risultati delle analisi su base secca.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!