10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.1.3.1.2 Qualità <strong>degli</strong> spettri NIRGli spettri acquisiti in modalità <strong>di</strong> riflettanza <strong>di</strong>ffusa per le quattro <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong>strumentazione vengono riportati in Figura 5.6.Alcuni spettri sono risultati molto vicini al limite <strong>di</strong> estinzione a causa dell’elevato contenuto idricodei campioni. All’identificazione, sono risultati infatti essere quelli dei campioni 121, 135, 140 e 144che avevano basse concentrazioni <strong>di</strong> sostanza secca, comprese nell’intervallo 1-2 %. L’alto livello<strong>di</strong> assorbanza è in realtà dovuto alla bassa presenza <strong>di</strong> particelle in sospensione che nonpermettono a una quantità sufficiente <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> essere riflessa e raggiungere il sensore.Questo non accade per lo strumento Büchi dove la <strong>di</strong>fferente tecnologia <strong>di</strong> funzionamento, basatasull’interferometro, rende <strong>di</strong>sponibile una ra<strong>di</strong>azione più potente e meno suscettibile <strong>di</strong> essereestinta. Infatti, l’interferometro non scomponendo la ra<strong>di</strong>azione nelle singole lunghezze d’onda, hauna maggior intensità ra<strong>di</strong>ativa del raggio che colpisce il campione, e al detector arriva un solofascio policromatico ad alta energia.Log 1/R3.02.52.01.51.00.50.0FossBuchiLog 1/R3.02.52.01.51.00.5ZeissPolycromix0.01000 1500 2000 2500Lunghezza d'onda (nm)1000 1500 2000 2500Lunghezza d'onda (nm)Fig. 5.6 - .Spettri in riflettanza dei campioni scansionati con le quattro <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> spettroscopi NIRProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!