10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I terreni sciolti sono più soggetti a fenomeni <strong>di</strong> lisciviazione dell’N, soprattutto su colture chenecessitano <strong>di</strong> abbondanti irrigazioni e che lasciano il suolo scoperto per gran parte dell’anno.Anche con l’applicazione del solo minerale (B) le performance ambientali rimangono basse e lalisciviazione si attesta su valori comunque alti. Sia nello scenario A1 sia nello scenario B, l’utilizzodel minerale in copertura ha effetti positivi sulle produzioni essendo <strong>di</strong>sponibile per le colture nelperiodo <strong>di</strong> maggior richiesta <strong>di</strong> azoto.E’ da valutare, in questo caso, la scelta <strong>di</strong> utilizzare suoli molto sciolti per lo span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> reflui, imo<strong>di</strong> ed i tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. In generale si conferma comunque che il mais in omosuccessione,nonostante sia coltura ad alto uptake non sembra in grado <strong>di</strong> ottenere performance ambientali alte,ne con l’utilizzo <strong>di</strong> N minerale ne con l’utilizzo <strong>di</strong> N organico. L’inserimento <strong>di</strong> una intercalare <strong>di</strong>copertura potrebbe <strong>di</strong>minuire in modo significativo i valori <strong>di</strong> lisciviazione.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!