10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1.2.3. Acquisizione <strong>degli</strong> spettri NIR ed elaborazioni chemiometricheCalibrazioni sul set <strong>di</strong> quami boviniPer l’acquisizione <strong>degli</strong> spettri NIR sono stati utilizzati gli spettroscopi e le impostazioni riportate inTab. 5.5.Strumentazione ecostruttoreNIRSystem 5000(FOSS Tecator AB)NIRFlex N-500(Büchi - Italia, Milano)Corona 45Tecnologia(Carl Zeiss - Germany)LAB POD TM (Polycromix Interferometro- Wilmington, MA) * MEMSRange spettrale erisoluzioneCampionatorescanperspettron.replicheMonocromatore 1100-2500; 2 nmLift con cuvette da¼ mantenute ferme64 2Interferometro etrasformata <strong>di</strong> 1000-2500; 8 cm -1 Cuvetta rotante 64 2FourierArray <strong>di</strong> <strong>di</strong>o<strong>di</strong> 960-1690; 10 nm Cuvetta rotante 32 21000-1800; 12 nm Cuvetta statica 80 3* accoppiato con Sonda Mobillight e fibraottica QP600-2-VIS-NIRTab. 5.5 - Strumentazioni e impostazioni per l’acquisizione <strong>degli</strong> spettri NIR del set <strong>di</strong> liquami bovini.NIRFlex N-500 (BÜCHI)NIRSystem 5000 (FOSS)Corona 45 (ZEISS)LAB POD TM (Polycromix)Fig. 5.3 - Apparecchiature NIR utilizzate nel presente lavoroProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!