10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 4.3.6 - Valori dei fattori <strong>di</strong> emissioni rilevati nell’ambito dei test.Sessione Data Con<strong>di</strong>zioniFattoreemissione11% O 2(mg/Nm 3 )Sistema <strong>di</strong>abbattimentoTempocampionamento(h)I 15/06/2010 Pollina 1949,0 Nessuno 0,25I 16/06/2010 Pollina 1870,2 Nessuno 0,5I 16/06/2010 Pollina 1906,1 Nessuno 0,5I 16/06/2010 Pollina 1953,4 Nessuno 0,5I 17/06/2010 Pollina 2393,9 Nessuno 0,25I 16/06/2010 Legna 49,8 Nessuno 1II 19/07/2010 Pollina 1343,8 Massa filtrante 0,33II 19/07/2010 Pollina 985,5 Massa filtrante 0,12II 20/07/2010 Pollina 1181,3 Massa filtrante 0,55II 20/07/2010 Legna 74,2 Massa filtrante 0,75II 21/07/2010 Pollina n.r. Manica – doppio strato 0,5II 21/07/2010 Pollina n.r. Manica – doppio strato 0,5II 22/07/2010 Pollina 76,3 Manica – mono strato 0,5III 30/08/2010 Pollina 8,6 Sistema 4 Filtrimanica 1III 31/08/2010 Pollina 34,3 Sistema 4 Filtrimanica 1III 31/08/2010 Pollina 43,3 Sistema 4 Filtrimanica 0,5 Rottura filtroIII 01/09/2010 Pollina 32,9 Sistema 4 Filtrimanica 1III 01/09/2010 Pollina 16,4 Sistema 4 Filtrimanica 0,7III 01/09/2010 Pollina 20,3 Sistema 4 Filtrimanica 1III 01/09/2010 Pollina 17,0 Sistema 4 Filtrimanica 0,5 Misura velocità fissaIV 09/09/2010 Pollina 6,7 Sistema 4 Filtrimanica 3 Filtro grandeNota: n.r. = non rilevabile.Dai risultati emerge in maniera evidente come la pollina sia un prodotto in grado <strong>di</strong> liberare unaquantità elevata <strong>di</strong> polveri dalla combustione e, quin<strong>di</strong>, necessita <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> abbattimento.L’elevato contenuto in ceneri <strong>di</strong> questo materiale con<strong>di</strong>ziona molto le caratteristiche delle emissioniprodotte. Parte <strong>di</strong> questa frazione inorganica tende a volatilizzare e, attraverso la turbolenzaprodotta in camera <strong>di</strong> combustione, sale lungo il camino. Trovandosi in corrispondenza <strong>di</strong>temperature più basse il materiale condensano producendo ceneri volatili.L’evoluzione del sistema <strong>di</strong> abbattimento ha portato a performance tali da garantire fattori <strong>di</strong>emissioni, nei casi peggiori, <strong>di</strong> poco superiori ai 30 mg/Nm3 ma me<strong>di</strong>amente al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 20mg/Nm 3 . Si consideri che senza l’impiego <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> abbattimento il fattore <strong>di</strong> emissione me<strong>di</strong>o siattesta attorno ai 2000 mg/Nm 3 (circa 40 volte superiore a quello ottenuto con il pellet <strong>di</strong> legno).Scarse prestazioni sono state ottenute con la massa filtrante, che ha ridotto <strong>di</strong> appena il 50% ilfattore <strong>di</strong> emissione rispetto al sistema senza abbattimento.Il filtro a maniche si è rivelato essere il sistema ottimale. In particolare la doppia manica (sessioneII), sistema impostato solo per brevi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura, non ha prodotto fattori <strong>di</strong> emissioni rilevabili.Tuttavia, dalla sessione III, il filtro a maniche è stato realizzato con un solo strato per lavorare suNotaProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!