10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>di</strong>namica dell’effluente in una struttura <strong>di</strong> stoccaggio pone nei mesi, una stratificazione verticalecon se<strong>di</strong>mentazione sul fondo <strong>di</strong> parte dei soli<strong>di</strong> contenuti, nel caso <strong>di</strong> deiezioni suine, ed unadoppia stratificazione sia sul fondo che in superficie per i reflui bovini.Il campionamento dovrà, quin<strong>di</strong> tener conto <strong>di</strong> queste evidenze ponendo la necessità <strong>di</strong> campionifatti a <strong>di</strong>verse altezze e opportunamente miscelati.Nell’ambito del Progetto Pilota, si è voluto verificare la reale <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> valori analitici con prelievilocalizzati a <strong>di</strong>verse altezze nelle vasche <strong>di</strong> stoccaggio presenti nell’azienda seguita nell’Ambito 1.Si tratta <strong>di</strong> azienda suinicola <strong>di</strong> circa 9200 suini all’ingrasso, ed una produzione annua <strong>di</strong> 19.676mc; la caratterizzazione tabellare dedotta dalla Procedura Gestione Nitrati mostra un contenutome<strong>di</strong>o in g/kg pari a 2,57 per l’azoto totale, 2,45 per la P 2 O 5 , 2,81 per K 2 O.Lo stoccaggio avviene due vasche con capienza, per ognuna, <strong>di</strong> 6.583 metri cubi, ed unaprofon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 4,9 m.I prelievi sono stati effettuati me<strong>di</strong>ante un tubo sommerso, collegato a pompa <strong>di</strong> aspirazione; ilpescante condotto da un galleggiante, sotteso con una fune trasversalmente <strong>di</strong>sposta sulle vasca,consentiva <strong>di</strong> volta in volta, <strong>di</strong> operare il prelievo alle profon<strong>di</strong>tà desiderate ed in <strong>di</strong>versi settori dellavasca.Le altezze <strong>di</strong> prelievo sono state, rispetto alla superficie del liquame, in un momento in cui lacapienza era massima, rispettivamente –0,9; –2,5; –4,0 m, rispettivamente in corrispondenza dei4 angoli ed al centro.Nella tabella 5.1 sono evidenziati i singoli valori riscontrati nella totalità dei risultati analitici e nellafigura 5.1 sono in<strong>di</strong>cati i valori me<strong>di</strong>.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!