10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le eccedenze <strong>di</strong> liquame e letame bovino risultano azzerate a livello comprensoriale, si ipotizzal’utilizzo <strong>di</strong> letame soprattutto per il mais in quanto coltura da rinnovo.Gestione agronomica:• me<strong>di</strong>ca (solo nell’anno d’impianto): pre-aratura, 515 kg N ha -1 con liquame bovinointerrato a 40 cm;• mais: metà ottobre, 95 kg N ha -1 con liquame bovino + 385 kg N ha -1 con letame bovinointerramento a 40 cm , 300 kg N ha -1 con urea in copertura (fine maggio), irrigazioni peraspersione (3 interventi da 20 mm ciascuno);• frumento: pre-semina, 60 kg N ha -1 con liquame bovino + 260 kg N ha -1 con letamebovino interrato a 40 cm, in copertura 200 kg N ha -1 con nitrato ammonico.•Scenario 4‐1MEDICA ‐ MAIS ‐ FRUMENTOPrassi tra<strong>di</strong>zionale Me<strong>di</strong>ca Mais Frumentokg N ha ‐1 organico 515 b 480 320kg N ha ‐1 inorganico 0 300 200Asporti ‐ kg N ha ‐1 141 a / 423 c 289 327Lisciviazione ‐ kg N ha ‐1 46 a 39 104Volatilizzazione ‐ kg N ha ‐1 10 d 37 23Resa ‐ kg s.s. ha ‐1Biomassa totaleGranella8987 a 2243612323146367906a) valori me<strong>di</strong> annuib) solo anno d’impiantoc) valore me<strong>di</strong>o triennaled) si verifica solo nell’anno della <strong>di</strong>stribuzioneIpotizzando il 75% della <strong>di</strong>stribuzione a letame, l’azoto applicato per mais e frumento non èprontamente <strong>di</strong>sponibile; questo porta ad avere una minore per<strong>di</strong>ta per lisciviazione e ad unaumento dell’azoto contenuto nella sostanza organica del suolo. Inoltre il tipo <strong>di</strong> rotazione ha unalto effetto umigeno che comporta arricchimento del suolo in sostanza organica. Valori elevati <strong>di</strong>lisciviazione si hanno soprattutto dopo la raccolta del frumento, periodo nel quale il terreno rimanescoperto.Scenario 4-2:adesione a deroga nitrati per tutte le aziende del comprensorio, con ipotesi <strong>di</strong> utilizzo del refluobovino (liquame e letame) entro il comprensorioRotazione simulata: me<strong>di</strong>ca (3 anni), mais, frumento-panico.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!