10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 4.3.9 - Sonda isocinetica per il prelievo <strong>degli</strong> IPA (dx) e <strong>di</strong>spositivo per la condensazione (sin).I gas cal<strong>di</strong> in uscita dal mezzo filtrante sono successivamente raffreddati nel condensatore incontrocorrente ed il condensato raccolto nell’apposito contenitore. Questa operazione permette <strong>di</strong>separare la frazione condensabile, <strong>di</strong> cui l’acqua è la componente principale, da quellaincondensabile, costituita da gas <strong>di</strong> combustione (CO 2 , CO, NO x , ecc.) anidri e fred<strong>di</strong> più alcunesostanze organiche volatili, quest’ultime efficacemente intrappolate nella fiala adsorbente.Anche per il campionamento dell’ammoniaca è stata utilizzata la linea <strong>degli</strong> IPA, apportandoqualche mo<strong>di</strong>fica nella parte a valle del filtro: al posto del condensatore in controcorrente, dopo ilfiltro, i gas vengono inviati e fatti gorgogliare in due bottiglie <strong>di</strong> Dreschel in serie immerse nel bagnorefrigerato, contenenti una soluzione <strong>di</strong> acido solforico per l’assorbimento dell’ammoniaca. A valle<strong>di</strong> questi, prima della pompa <strong>di</strong> aspirazione, sono posti un condensatore vuoto ed una trappola ingel <strong>di</strong> silice. L’impiego della sonda riscaldata evita che l’acqua dei fumi ricondensi nella linea primadel gorgogliamento nella soluzione acida, solubilizzando parte dell’ammoniaca e sottostimando ildato.Analizzatore <strong>di</strong> gas MRUL’analisi dei fumi è stata ottenuta con un analizzatore per gas <strong>di</strong> combustione (Vario plus, MRU)(Figura 4.3.10) conforme alla DIN EN 50379. Lo strumento è in grado <strong>di</strong> eseguire la misura deigas grazie all’azione combinata delle celle elettrochimiche e della tecnologia ad infrarosso,permettendo la determinazione in continuo dei seguenti parametri:• Temperatura dei fumi• Ossigeno (O 2 )• Anidride carbonica (CO 2 )• Monossido <strong>di</strong> carbonio (CO)• Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NO x )• Monossido <strong>di</strong> azoto (NO)• Acido solfidrico (H 2 S)• Anidride solforosa (SO 2 )• Idrocarburi (espressi come propano, C 3 H 8 )Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!