10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spettri, uno compreso tra 1000 e 1800 nm e l’altro tra 1800-2500 nm. I risultati delle calibrazioniottenute con detti spettri ridotti, riportati in Tabella 5.21, hanno evidenziato che l’informazione perla variabile N-NH 4 è contenuta prevalentemente nel range 1800-2500nm.Strumento Modalità Range (nm) R 2 RMSECV* RPD RERBüchi Sabbia 1800-2500 0.98 0.13 6.60 30.771000-1800 0.86 0.34 2.48 12.32Büchi Transflettore 1800-2500 0.83 0.37 2.26 9.411000-1800 0.68 0.50 1.53 6.58* RMSECV espresso in mg/g tqTab. 5.21 - Risultati in cross-validazione con range ridotti per l’ N-NH 4Nel caso della sabbia le prestazioni delle calibrazioni con spettri ridotti 1800-2500 nm miglioranoanche rispetto al range completo a <strong>di</strong>mostrare che la parte bassa dello spettro (1000-1800 um)non apporta informazione utile ma <strong>di</strong>sturbi. Per quanto riguarda la modalità in transflettanza si haun peggioramento rispetto al range completo. In Figura 5.18 sono riportati gli scatterplot traconcentrazioni misurate e concentrazioni stimate con i modelli basati sugli spettri ridotti.Büchi sabbia suiniNH 4 _1000-2500 nm NH 4 _L1800-2500 nm NH 4 _1000-1800 nmBüchi transflettore suiniNH 4 _1000-2500 nm NH 4 _1800-2500 nm NH 4 _1000-1800 nmFig. 5.18 – Scatterplots per la variabile azoto ammoniacaleProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!