10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contenuto in ceneriÈ stato pesato nella bilancia termogravimetrica all’incirca 1g <strong>di</strong> materiale e portato poi allatemperatura <strong>di</strong> 550°C in atmosfera ossidante (aria), fino a peso costante. La massa restanterappresenta la frazione inorganica, o cenere, del materiale <strong>di</strong> partenza. Seguendo la relativanormativa per le biomasse, per ciascuna analisi sono state condotte due ripetizioni. L’analisicondotta me<strong>di</strong>ante TGA riduce notevolmente i tempi <strong>di</strong> analisi e permette la completaautomatizzazione del processo. Il contenuto in ceneri viene espresso con precisione dello 0,1%.Contenuto <strong>di</strong> carbonio, idrogeno ed azotoCirca 4 mg <strong>di</strong> biomassa sono stati pesati per la determinazione <strong>di</strong> carbonio, idrogeno ed azoto delcombustibile. Il contenuto <strong>di</strong> ossigeno viene calcolato come complementare a 100 della somma delcontenuto <strong>di</strong> carbonio, idrogeno, azoto e ceneri del materiale su base secca.Potere Calorifico Superiore (PCS), Potere Calorifico Inferiore (PCI) e Potere Calorifico Netto(PCN)Per la determinazione del potere calorifico superiore è stato pesato all’incirca 1g <strong>di</strong> biomassa e<strong>di</strong>nserito nel calorimetro per la combustione. Dall’analisi si ottiene il contenuto <strong>di</strong> energia per unità <strong>di</strong>massa che una biomassa può sprigionare da una reazione <strong>di</strong> combustione completa, espressa inkcal/g o in J/g. Poiché il sistema <strong>di</strong> misura è chiuso, non è possibile tenere conto del caloresottratto dall’evaporazione dell’acqua, fenomeno che avviene quando la combustione si svolge inun sistema aperto, cioè assimilabile ad un caso reale. Sottraendo il calore <strong>di</strong> evaporazionedell’acqua <strong>di</strong> combustione, determinata a partire dal contenuto <strong>di</strong> idrogeno del materiale <strong>di</strong>partenza, al valore <strong>di</strong> PCS si ottiene il potere calorifico inferiore. Se si tiene conto anche dell’acquagià presente nel campione, umi<strong>di</strong>tà del campione come ricevuto, allora si ottiene il potere calorificonetto.Analisi ambientaliLe analisi ambientali sono state eseguite sulle emissioni gassose e sulle ceneri e polveri,determinando i seguenti parametri:• Umi<strong>di</strong>tà dei fumi• Inorganici gassosi• Polveri totali• Idrocarburi Policiclici aromatici (IPA)• Ammoniaca• Analisi inorganica polveri, ceneri e biomassaTutti i fattori <strong>di</strong> emissione determinati sulle emissioni sono stati normalizzati all’ossigeno <strong>di</strong>riferimento con la seguente formula:Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!