10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il metodo NIR può stimare le variabili sia in maniera <strong>di</strong>retta, quando i pre<strong>di</strong>ttori determinano<strong>di</strong>rettamente per motivi fisici o chimici delle variazioni spettrali, sia in maniera in<strong>di</strong>retta, percorrelazione della variabile in stu<strong>di</strong>o, che non determina <strong>di</strong>rettamente variazioni spettrali, concostituenti che invece influenzano l’assorbimento NIR. Per valutare il contributo delle duecomponenti si è valutato il grado <strong>di</strong> correlazione esistente tra i <strong>di</strong>versi parametri analizzati. InTabella 5.19 sono riportati i valori dei coefficienti <strong>di</strong> correlazione semplice lineare r calcolati tra le<strong>di</strong>verse variabili della popolazione <strong>di</strong> liquami suini.N-NH 4 Ntot Ss Ctot ceneri pH CE MgO CaO P 2 O 5 K 2 ON-NH 4 g/kg tq 1.000Ntot g/kg tq 0.849 1.000Ss% 0.513 0.801 1.000Ctot mg_g tq 0.461 0.766 0.991 1.000ceneri mg/g tq 0.649 0.843 0.908 0.846 1.000pH -0.211 -0.335 -0.415 -0.451 -0.259 1.000CE(mS/cm) 0.834 0.724 0.532 0.516 0.516 -0.136 1.000MgO g/kg tq 0.441 0.648 0.665 0.597 0.811 -0.069 0.182 1.000CaO g/kg tq 0.553 0.773 0.858 0.796 0.965 -0.304 0.342 0.808 1.000P 2 O 5 g/kg tq 0.410 0.582 0.543 0.468 0.730 -0.024 0.112 0.979 0.734 1.000K 2 O g/kg tq 0.803 0.720 0.535 0.510 0.553 -0.175 0.915 0.190 0.392 0.103 1.000Tab. 5.19 - Correlazioni tra variabili per il solo set <strong>di</strong> campioni suini composto da 91 campioniI valori del coefficiente <strong>di</strong> correlazione r tra numerose variabili sono risultati in<strong>di</strong>cativi dell’esistenzanel set campionario <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> forte correlazione.Le possibili spiegazioni delle correlazioni emerse sono <strong>di</strong> seguito elencate:−−−−−la correlazione tra Ntot e N-NH 4 (r = 0.85) è dovuta al fatto che l’N-NH 4 è una frazione <strong>di</strong>Ntot;la Ss correla bene con Ctot (0.99) e Ntot (0.80) perché questi elementi risultano essere imaggiori costituenti della sostanza organica;la CE correla con K (espresso come K 2 0) (0.91) e N-NH 4 (0.83) in quanto essendol’elemento presente in forma ionica in soluzione e in alte concentrazioni concorresignificativamente a determinare il valore <strong>di</strong> conducibilità della soluzione.la correlazione tra Ca e Ss (0.86), Ctot (0.79) e Ntot (0.77) potrebbe essere spiegataconsiderando che l’alta concentrazione <strong>di</strong> questo elemento in forma bivalente determina unriarrangiamento per flocculazione della sostanza organica.le correlazioni tra MgO e P 2 O 5 (0.97) e CaO (0.81) sono conseguenza del fatto che questielementi sono costituenti del fitato, un componente significativo del grano usatonell’alimentazione del bestiame, che risultando in<strong>di</strong>geribile a meno <strong>di</strong> un trattamento confitasi, si ritrova nei <strong>loro</strong> escrementi.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!