10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e i potenziali vantaggi <strong>di</strong> un pretrattamento (pellettizzazione) della pollina per ottimizzare lasuccessiva combustione. Tra le aziende presenti sul mercato è stata quin<strong>di</strong> identificata laTermocabi srl <strong>di</strong> Pieve San Giacomo (Cr) supportata dall'esperienza in materia <strong>di</strong> pellettizzazionedella Erin <strong>di</strong> Camisano (Cr) il cui responsabile aveva già partecipato alle attività in materia <strong>di</strong> pellet<strong>di</strong> legno e agro residui svolte dal CTI nell'ambito del programma nazionale biocombustibili(PROBIO) del MiPAF e <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a.Oltre a Regione Lombar<strong>di</strong>a, promotore dell’iniziativa, hanno quin<strong>di</strong> preso parte alla successivaattività:- il Comitato Termotecnico Italiano, come coor<strong>di</strong>natore generale del lavoro;- Erin, società <strong>di</strong> progettazione e realizzazione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> energiaalimentati a pellet e <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> pellettizzazione, che ha collaborato alle fasi iniziali <strong>di</strong>impostazione del progetto;- Termocabi, azienda <strong>di</strong> progettazione e realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> combustione alimentati apellet, che ha realizzato un impianto <strong>di</strong> combustione ad hoc ed ha fornito supporto logisticoed operativo alle analisi <strong>di</strong> combustione;- Laboratorio Biomasse (Università Politecnica delle Marche) come soggetto esecutore dellaparte analitica del programma <strong>di</strong> lavoro e responsabile dei test <strong>di</strong> combustione.Le prove sperimentali sono state svolte nel periodo giugno – settembre 2010 presso la <strong>di</strong>ttaTermocabi utilizzando un piccolo impianto termico <strong>di</strong> bassa potenza de<strong>di</strong>cato a test <strong>di</strong> combustionee montato su un banco attrezzato per la misura <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> emissione. Si tratta pertanto <strong>di</strong> unsistema non in commercio e sul quale è stato possibile mo<strong>di</strong>ficare in tempi brevi elementi eparametri incidenti sul processo <strong>di</strong> combustione e sulle caratteristiche delle emissioni prodotte.Obiettivo del lavoro sperimentale è stata la verifica delle possibilità <strong>di</strong> utilizzare la combustionecome sistema <strong>di</strong> recupero energetico e <strong>valorizzazione</strong> della pollina rispettando prestazioni <strong>di</strong>qualità ambientale delle emissioni prodotte. Il lavoro, inoltre, mira anche a definire le caratteristichedelle matrici solide coinvolte nel processo: pellet <strong>di</strong> pollina, ceneri leggere e ceneri pesanti.Nel corso della sperimentazione (costituita da 4 sessioni <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> test sperimentali), in funzionedei risultati ottenuti, il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> combustione ha quin<strong>di</strong> subito una continua evoluzione dellasua configurazione finalizzata al raggiungimento delle migliori prestazioni in termini <strong>di</strong> qualità delleemissioni prodotte.Il documento si compone <strong>di</strong> una prima parte in cui vengono descritte le metodologie adottate, glistrumenti adoperati ed il piano <strong>di</strong> lavoro. Segue la trattazione dei risultati e le conclusioni finaliProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!