10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Casi stu<strong>di</strong>o n°5 / 6Delocalizzazione <strong>di</strong> refluo suino, utilizzo <strong>di</strong> macchinari per la <strong>di</strong>stribuzione del refluo incopertura su mais.Simulazione anni: 1988 - 2007Localizzazione: <strong>di</strong>stretto ARMOSA n°33, bassa pianura mantovana – zona vulnerabileSuolo: UTS 138 (loam)Piovosità me<strong>di</strong>a: 690 mm annoRotazione simulata: omosuccessione <strong>di</strong> maisScenario 5-1:prassi tra<strong>di</strong>zionale. Mais ciclo lungo. La tra<strong>di</strong>zionale <strong>gestione</strong> colturale prevede la <strong>di</strong>stribuzione delrefluo suino nel mese <strong>di</strong> ottobre, in pre-aratura e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> urea in copertura nel mese <strong>di</strong>maggio.Scenario 5-2:<strong>di</strong>stribuzione del refluo in copertura. Mais ciclo lungo. Distribuzione del refluo suino in tre date: 98kg N ha -1 in data 20 marzo, 98 kg N ha -1 in data 20 maggio, 84 kg N ha -1 in data 10 giugno. Dueirrigazioni per aspersione (15 giugno e 10 luglio) da 20 mm ciascuna.Scenario 5‐1 Mais ciclo lungoPrassi tra<strong>di</strong>zionalekg N ha ‐1 organico (liquame suino) 210kg N ha ‐1 inorganico (urea) 300Asporti ‐ kg N ha ‐1 230Lisciviazione ‐ kg N ha ‐1 291Volatilizzazione ‐ kg N ha ‐1 37Resa ‐ kg s.s. ha ‐1Biomassa totaleGranella152708141Scenario 5‐2 Mais ciclo lungoRefluo in coperturakg N ha ‐1 organico (liquame suino) 280kg N ha ‐1 inorganico (urea) 0Asporti ‐ kg N ha ‐1 250Lisciviazione ‐ kg N ha ‐1 37Volatilizzazione ‐ kg N ha ‐1 13Resa ‐ kg s.s. ha ‐1Biomassa totaleGranella156568196Scenario 6-1:prassi tra<strong>di</strong>zionale. Mais ciclo breve. La tra<strong>di</strong>zionale <strong>gestione</strong> colturale prevede la <strong>di</strong>stribuzione delrefluo suino alla semina, e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> urea in copertura nel mese <strong>di</strong> giugno.Scenario 6-2:<strong>di</strong>stribuzione del refluo in copertura. Mais ciclo breve. Semina 10 giugno Distribuzione del refluosuino in tre date: 84 kg N ha -1 in post-semina, 56 kg N ha -1 a fine giugno, 56 kg N ha -1 in data 12luglio. Due irrigazioni per aspersione (inizio e fine luglio) da 20 mm ciascuna.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!