10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

−−la correlazione tra Ca e Mg, P e ammonio potrebbe essere spiegata in parte dallaformazione <strong>di</strong> struvite (NH 4 MgPO 4 *6H 2 O) e fosfato <strong>di</strong> calcio in forma <strong>di</strong> apatite, checauserebbe se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> Ca P e Mg nei liquami (Brill and Salomons,1990); poichénei liquami c’è <strong>di</strong> gran lunga più N-NH 4 rispetto al Ca ,Mg e P, quasi tutti i minerali <strong>di</strong> Ca,Mg e P precipitano mentre gran parte dell’N-NH 4 rimane in soluzione.la ceneri risultano ben correlate con Ss (0.91), Ctot (0.85), Ca (0.96) e Mg (0.81) poichéesse costituiscono il residuo della mineralizzazione della sostanza organica e sonocomposte da sali tra cui il calcio ed il magnesio.5.1.3.2.2 Ripetibilità <strong>degli</strong> spettriNell’acquisizione <strong>degli</strong> spettri NIR per ogni campione sono state effettuate 3 repliche <strong>di</strong> scansione.Per verificare la ripetibilità e quin<strong>di</strong> la stabilità delle scansioni e valutare quale fosse la miglioretecnica <strong>di</strong> presentazione del campione per l’acquisizione <strong>degli</strong> spettri è stata effettuata un analisidelle componenti principali sull’intero set <strong>di</strong> spettri acquisiti. Nella Fig.14 sono rappresentati, per glistrumenti e le tecniche <strong>di</strong> presentazione del campione utilizzate, gli score ottenuti con la prima eseconda componente principale. Si precisa che sono stati utilizzati gli spettri in derivata prima ecentrati sulla me<strong>di</strong>a, e che le prime due componenti principali raccolgono insieme circa il 95 %dell’informazione.Le repliche spettrali, sia per i campioni miscelati con la sabbia sia per quelli acquisiti utilizzando iltransflettore, presentano, nella maggior parte dei casi, mappature abbastanza ravvicinate chein<strong>di</strong>cano una buona ripetibilità delle acquisizioni. Tuttavia, per alcuni campioni risultano evidentisostanziali <strong>di</strong>fferenze tra repliche; probabilmente a causa della <strong>di</strong>somogeneità del campione. Perovviare a ciò, nello spazio delle componenti principali normalizzate, è stata calcolata la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong>ogni singolo spettro dal suo spettro me<strong>di</strong>o (equivalente al calcolo della <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> Mahalanobis) inmodo da avere una misura omogenea tra set <strong>di</strong> dati ottenuti con strumenti e tecniche <strong>di</strong>presentazione del campione <strong>di</strong>fferenti. Dalle singole <strong>di</strong>stanze si è poi calcolata la <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>atotale delle tre repliche <strong>di</strong> ciascun campione per le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> presentazione delcampione.Nella parte destra della Figura 5.15 sono presentati gli istogrammi della <strong>di</strong>stribuzione delle<strong>di</strong>stanze me<strong>di</strong>e repliche-spettro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ciascun campione. Si può notare come nel caso <strong>di</strong>miscelazione del campione con sabbia prima della scansione il numero <strong>di</strong> classi è molto ridotto econcentrato nelle prime classi con <strong>di</strong>stanze minime.Nel caso del transflettore la maggior popolosità e <strong>di</strong>stribuzione delle classi in<strong>di</strong>cano una maggiorvariabilità tra le repliche a seconda del campione.La metodologia con sabbia, a fronte <strong>di</strong> una maggiore laboriosità nella preparazione, risulta la piùstabile e accurata in conseguenza del fatto che l’assorbimento del campione su sabbia riduce laProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!