10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1.2.2 Analisi <strong>di</strong> riferimentoLe analisi <strong>di</strong> riferimento sono state condotte con i meto<strong>di</strong> brevemente descritti nella Tabella 5.4.VariabileDescrizione del metodoSsEssicazione in stufa ventilata a 105°C fino a peso costanteCeneri Combustione in muffola a 550°CpHMisurazione con pHmetro (GLP 21, Crison)ECMisurazione con conduttimetro (OHM HD 9213, Delta)Ntot Di<strong>gestione</strong> acida (con H 2 SO 4 e catalizzatori) seguita da <strong>di</strong>stillazione e titolazione con H 2 SO 40.1NN-NH 4 Distillazione in presenza <strong>di</strong> eccesso <strong>di</strong> MgO e titolazione con H 2 SO 4 0.1NCtotAnalisi Elementare tramite analizzatore elementare CN (NA1500, Carlo Erba)P in reflui bovini Incenerimento a 550 °C, trattamento delle ceneri con HNO 3 e ripresa con HCl <strong>di</strong>luito.Determinazione colorimetrica al molibdato blue tramite analizzatore a flusso continuo(FIAstar 5000, Foss Tecator)P, K, Ca e Mg Di<strong>gestione</strong> acida a caldo (per H 2 NO 3 ) in forno a microonde (Multiwawe 3000, Anton Paar) edeterminazione tramite ICP-MS (820-MS, Varian)Tab. 5.4 - Meto<strong>di</strong> analitici <strong>di</strong> riferimentoQuale in<strong>di</strong>ce d’incertezza dei risultati forniti dai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento, è stata adottata la deviazionestandard calcolata secondo l’equazione proposta da Skoog(1996):s =i∑∑n=1( x − x )∑iGLm2dove, per ciascun campione: x i è uguale al valore analitico della replica singola, x m è uguale allame<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> tutte le repliche e GL sono i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà ossia il numero <strong>di</strong> repliche analiticheper campione meno uno.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!