10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 – ALTRI RISULTATI E PRODOTTI5.1 - Corretta modalità <strong>di</strong> campionamento e corretta determinazione del contenuto <strong>di</strong>elementi fertilizzanti presenti negli e.a.Nell’ambito <strong>di</strong> apposita Convenzione tra <strong>ARAL</strong> e UniMI - DiProVe, si sono realizzate le analisi <strong>di</strong>laboratorio richieste dall’attività <strong>degli</strong> Ambiti operativi e, anche grazie all’acquisizione <strong>di</strong>un’apparecchiatura NIR Lab-POD, a conseguire risultati sod<strong>di</strong>sfacenti, in merito a quantoin<strong>di</strong>viduato tra gli “obiettivi specifici” del Progetto iniziale, come “in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un modelloprocedurale per la corretta determinazione del contenuto <strong>di</strong> elementi fertilizzanti presenti negli e.a.in<strong>di</strong>cando una corretta modalità <strong>di</strong> campionamento e elaborando una procedura analitica rapidaed economica, eventualmente applicabile ad ogni singola <strong>di</strong>stribuzione in campo (spettroscopiaNIR (Near Infra-Red)).La <strong>valorizzazione</strong> <strong>degli</strong> <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> presuppone un razionale impiego del refluo qualematrice fertilizzante da impiegarsi nella concimazione delle colture aziendali.Uno dei fattori <strong>di</strong> fondamentale importanza, oltre alle modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, risiede in unaprecisa determinazione del contenuto <strong>di</strong> elementi nutritivi presenti nel refluo zootecnico.Esistono numerosi dati tabellari che danno in<strong>di</strong>cazioni relative ad un contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Azoto,Fosforo e Potassio. Alcuni <strong>di</strong> questi sono alla base <strong>di</strong> procedure informatiche atte alladeterminazioni <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> concimazione, compresa la Procedura Gestione Nitrati, utilizzata inLombar<strong>di</strong>a per le comunicazioni aziendali cogenti ai sensi della dgr 5868/2007.Pur fornendo un utile or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza per stabilire il contenuto <strong>di</strong> macroelementi utilizzatidurante la fertilizzazione organica, non si può trascurare che in ogni azienda zootecnica esiste unaestrema variabilità in relazione a tali contenuti, con particolare riguardo ai macroelementi utili allacoltura.Tale variabilità trova ragione, oltre nelle possibili variazioni alimentari, che possono essere ingenere contenute, nelle caratteristiche <strong>di</strong> stabulazione della mandria, nei fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione dovutialle acque impiegate nella sala <strong>di</strong> mungitura ed alle acque piovane incidenti sui paddock e talvoltaa quelle incidenti sui tetti in strutture sprovviste <strong>di</strong> pluviali.Tutto ciò pone la necessità <strong>di</strong> poter determinare con sufficiente precisione le caratteristichedell’effluente me<strong>di</strong>ante un’analisi chimico fisica, svolta presso laboratori qualificati con tempi me<strong>di</strong>olunghi.La determinazione analitica trova però un ostacolo tecnico nel prelievo <strong>di</strong> un campione che siarealmente rappresentativo del refluo utilizzato in campo.I valori riscontrabili possono variare sia se prelevati in epoche <strong>di</strong>fferenti, tenendo conto della<strong>di</strong>versa piovosità, sia in relazione al punto <strong>di</strong> prelievo ed alle modalità impiegate.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!