10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come evidenziato in figura 1.3.2.1, esistono in Lombar<strong>di</strong>a zone non considerate vulnerabili ainitrati, come la provincia pavese, che ha subito nei decenni scorsi la vocazione prettamenterisicola con un progressivo abbandono delle attività zootecniche, verso la quale, considerandoanche un processo <strong>di</strong> depauperamento del tenore <strong>di</strong> Sostanza Organica nei suoli, è possibilein<strong>di</strong>rizzare le eccedenze <strong>di</strong> altri comparti territoriali.La pratica <strong>di</strong> trasferire il refluo a <strong>di</strong>stanze significative (otre i 100 km) è pratica consolidata in alcunipaesi europei (Germania, Olanda, Belgio…….) con aziende che hanno istituito il servizio egarantiscono il trasferimento e l’uso agronomico. Il costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tale intervento è comunqueconsiderevole e varia e si attesta, sempre per logica <strong>di</strong> mercato, tra i 15 e i 20 €/mc.L’attività in questo ambito ha ipotizzato il trasferimento <strong>di</strong> deiezioni tal quali, senza processo <strong>di</strong>trattamento, da due aziende della provincia bresciana (<strong>allevamento</strong> <strong>di</strong> vacche da latte e suini)verso il comparto risicolo in provincia <strong>di</strong> Pavia.Un'azienda leader nella <strong>gestione</strong> agronomica e fertilizzante, che ha implementato nel tempo ilritiro, commercio ed uso agronomico delle borlande (sottoprodotto derivante dagli zuccherifici),creando un concreto mercato, ha offerto la sua preziosa collaborazione, in forza dell’esperienzagestionale e commerciale maturata nel ramo.L’azione prevedeva un primo approccio “sperimentale” nel primo anno, con <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> quantitàrappresentative ma limitate, per poter valutarne le implicazione e dar luogo, nel secondo anno aduna maggior delocalizzazione.Le aziende zootecniche che hanno offerto <strong>di</strong>sponibilità alla cessione del refluo sono cosìidentificabili:Azienda Bovine da Latte:Carico zootecnicon° p.v /capo (t) p.v tot (t) N kg/t N kg totBOV. VITELLI FINO A 6 MESI 10 0,1 1 120 120BOV. VITELLI DA 6 A 12 MESI 10 0,22 2,2 120 264BOV. FEMMINE DA 1 A 2 ANNI DA ALLEVAMENTO 30 0,425 12,75 120 1.530VACCHE DA LATTE 45 0,6 27 138 3.726TOTALI 95 42,95 5.640Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!