10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITA' SVOLTAConsiderando le motivazioni che hanno portato alla rimodulazione dell'azione 4, è stataevidenziata la necessità <strong>di</strong> ottimizzare l'impiego delle risorse <strong>di</strong>sponibili e <strong>di</strong> utilizzare la pregressaattività del CTI, effettuata nella prima fase del Progetto Pilota, come input per le attività svolte dalCESTEC nell'ambito del progetto IEE Bioenergis. L'esperienza maturata dal CTI nel corso <strong>di</strong> variprogetti <strong>di</strong> ricerca svolti in passato per conto <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a su tematiche simili, ha potutoinoltre fornire un ulteriore valore aggiunto.Con queste premesse l'attività svolta, come in<strong>di</strong>cato negli obiettivi dell'azione 4.1, è stata quella <strong>di</strong>creare un raccordo tra i due enti per mettere a <strong>di</strong>sposizione del CESTEC metodologie, dati edesperienze maturate dal CTI anche in aggiunta al lavoro svolto nella prima fase del progetto SATA:In particolare il CTI ha partecipato ad alcuni incontri tecnici coor<strong>di</strong>nati da CESTEC per lapresentazione e la <strong>di</strong>scussione dei risultati del progetto Bioenergis, mettendo a <strong>di</strong>sposizione lapropria esperienza a supporto dei funzionari <strong>di</strong> CESTEC e Regione Lombar<strong>di</strong>a coinvolti.Oltre a questo è stata messa a <strong>di</strong>sposizione del progetto Bioenergis la relazione dal titolo"Censimento delle biomasse potenzialmente avviabili alla <strong>di</strong><strong>gestione</strong> anaerobica in RegioneLombar<strong>di</strong>a, <strong>loro</strong> <strong>di</strong>stribuzione territoriale e <strong>loro</strong> <strong>di</strong>sponibilità stagionale" che era stata preparata dalCTI nella prima fase del progetto SATA e che è servita per la definizione dell'approcciometodologico al censimento delle biomasse. Tale relazione è riportata per esteso nell'allegato allapresente relazione.L'attività del CTI in questo ambito è servita anche per rispondere all'azione 4.2 laddove vienechiesto <strong>di</strong> definire la potenziale producibilità <strong>di</strong> biometano in Regione Lombar<strong>di</strong>a. Il lavoro <strong>di</strong>CESTEC è infatti relativo alla valutazione del potenziali <strong>di</strong> biomassa a 360° in Lombar<strong>di</strong>a, quin<strong>di</strong>anche in termini <strong>di</strong> materiale da avviare alla fermentazione anaerobica.La documentazione prodotta ad oggi dal progetto Bioenergis è <strong>di</strong>sponibile presso CESTEC epresso i siti web de<strong>di</strong>cati elencati <strong>di</strong> seguito:http://www.cestec.it/pianificazione_energetica/bioenergishttp://www.bioenergis.eu/Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!