10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1.1.4 Obiettivi del presente lavoroNel presente lavoro sono state indagate le performance <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi spettroscopi NIR nella stimadella composizione <strong>di</strong> reflui zootecnici bovini e suini ai fini della valutazione delle possibilitàapplicative a livello <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> campo. Il confronto ha interessato strumenti da banco eportatili, basati su <strong>di</strong>verse tecnologie costruttive, con <strong>di</strong>versa estensione spettrale, ed appartenentia <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> prezzo.Complessivamente, sono stati utilizzati i seguenti spettroscopi: NIRFlex 500 (Büchi) ,NIRMaster(Büchi), NIRSystem 5000 (FOSS Tecator), Corona 45 (Zeiss), LAB POD TM (Polycromix).L’attenzione è stata particolarmente focalizzata sulla valutazione delle potenzialità dellospettroscopio LAB POD TM con range spettrale 1000-1800 nm basato su tecnologia MEMS, privo<strong>di</strong> parti in movimento e <strong>di</strong> basso costo, can<strong>di</strong>dato per applicazioni a bordo <strong>di</strong> macchine per la<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> reflui.Nel caso dei reflui bovini, caratterizzati da maggior contenuto <strong>di</strong> sostanza secca, rispetto ai refluisuini, è stato condotto un confronto delle prestazioni <strong>di</strong> LAB POD TM con altri tre strumenti,acquisendo gli spettri in modalità <strong>di</strong> riflettanza <strong>di</strong>ffusa.Nel caso dei reflui suini invece, a causa della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ottenere spettri in riflettanza <strong>di</strong>ffusaeffettuando la scansione dei campioni tal quali, è stato stu<strong>di</strong>ato il miglioramento conseguibile conl’aggiunta <strong>di</strong> un materiale scatterante (sabbia silicea) e l’adozione <strong>di</strong> un transflettore con camminoottico <strong>di</strong> 1 mm.Visto che gli strumenti più economici hanno un range spettrale ridotto, è stata anche stu<strong>di</strong>ata lalocalizzazione delle informazioni nelle <strong>di</strong>verse regioni spettraliInfine, attraverso l’ampliamento del set <strong>di</strong> liquami suini con campioni <strong>di</strong> altro tipo (liquami bovini,liquami misti suino-bovini, reflui da <strong>di</strong><strong>gestione</strong> anaerobica e frazioni derivanti dalla separazionesolido-liquida <strong>di</strong> reflui) è stata stu<strong>di</strong>ata la possibilità <strong>di</strong> ottenere calibrazioni universali per i refluizootecnici.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!