10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 - TRACCIABILITÀL’Azione 3 comprendeva due sottoazioni, da realizzare nei <strong>di</strong>versi ambiti operativi, per consentirela tracciabilità dell’impiego <strong>degli</strong> <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong>:• in azienda, me<strong>di</strong>ante evidenziazione cartografica, geo-referenziazione della <strong>di</strong>stribuzioneaziendale collegata al PUA;• in ambito interaziendale e consortile, me<strong>di</strong>ante evidenziazione cartografica, georeferenziazioneme<strong>di</strong>ante GPS e <strong>di</strong>stribuzione collegata ai PUA delle singole aziende.Sulla scorta delle esperienze realizzate, sono possibili le considerazioni esposte <strong>di</strong> seguito.La delocalizzazione <strong>degli</strong> <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> è pratica largamente <strong>di</strong>ffusa sul territorioregionale in forza della necessità per l’azienda, che vanta eccessi <strong>di</strong> azoto <strong>di</strong> origine zootecnica, <strong>di</strong>trasferire su altri terreni, non condotti <strong>di</strong>rettamente e opportunamente convenzionati, parte <strong>degli</strong><strong>effluenti</strong> prodotti sia sotto forma <strong>di</strong> refluo palabile che liquido.La tracciabilità <strong>degli</strong> spostamenti e dell’uso agronomico <strong>degli</strong> <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong>venta garanzia, ancheformale, <strong>di</strong> una corretta <strong>gestione</strong> e <strong>valorizzazione</strong> della concimazione organica a beneficio <strong>di</strong><strong>di</strong>verse colture.Nella normale pratica gestionale dell’azienda la cessione dell’effluente avviene tra aziende limitrofeo comunque appartenenti alla stessa provincia, mentre in zone caratterizzate da un carico azotatoparticolarmente elevato, la delocalizzazione potrebbe, anche se oggi non è particolarmente <strong>di</strong>ffusa,comprendere trasporti a più vasto raggio che investono province <strong>di</strong>verse.Nell’ambito del Progetto Pilota si sono concretizzati trasferimenti sia a corto raggio, sia conpercorsi decisamente più lunghi, come nei casi già analizzati negli Ambiti 2 e 3.Diversi sono i meto<strong>di</strong> proponibili al fine <strong>di</strong> rendere evidente e trasparente una <strong>valorizzazione</strong>dell’effluente e comprendono altrettanti <strong>di</strong>versi strumenti che vengono <strong>di</strong> seguito descritti.In primo luogo l’accordo tra l’azienda cedente e quella acquirente è stipulato attraverso unaconvenzione, che normalmente assume i connotati <strong>di</strong> un Contratto <strong>di</strong> Valorizzazione dell’Effluente,redatto come Dichiarazione Sostitutiva <strong>di</strong> Atto <strong>di</strong> Notorietà (ai sensi del D.P.R. n. 445 del28.12.2000).Esistono <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> tale atto, che comprendono tutte la necessità <strong>di</strong> rendere evidente alcunebasilari informazioni:• dati dell’Azienda Cedente con intestazione aziendale e CUAA• dati del titolare dell’azienda (Nome, Cognome, data, luogo <strong>di</strong> nascita e residenza, Co<strong>di</strong>ceFiscale)Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!