10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.1.3.1.3 Risultati delle calibrazioniSostanza SeccaPer la costruzione del modello <strong>di</strong> regressione gli spettri a <strong>di</strong>sposizione sono stati pre-processati peril Corona 45 (Zeiss) e NIRSystem 5000 (Foss) me<strong>di</strong>ante trasformazione delle tracce spettrali inderivata con l’algoritmo <strong>di</strong> Savitzy-Golay, utilizzando finestre spettrali rispettivamente <strong>di</strong> 35 e 45punti interpolati con una polinomiale <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne e usando il primo grado <strong>di</strong> derivazione,seguita da una centratura sulla me<strong>di</strong>a. Per lo strumento NIRFlex (Büchi) dopo correzione delloscattering me<strong>di</strong>ante EMSC, si è applicata una derivata <strong>di</strong> primo grado con 75 punti <strong>di</strong> smoothinginterpolati da una polinomiale <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne e centratura sulla me<strong>di</strong>a. Infine per lo strumentoPolycromix data la bassa risoluzione si è utilizzato solo uno smoothing con finestra spettrale <strong>di</strong> 7punti e centratura sulla me<strong>di</strong>a. Per tutti gli strumenti me<strong>di</strong>ante l’analisi delle componenti principalisono stati in<strong>di</strong>viduati ed eliminati due outliers. Dopo aver sviluppato il modello <strong>di</strong> calibrazione,questo è stato validato su un set in<strong>di</strong>pendente, precedentemente in<strong>di</strong>viduato me<strong>di</strong>ante il criteriodella Neighbourhood Mahlanobis <strong>di</strong>stance. Le regressioni tra valori stimati (NIR) e valori misuratisono riportati graficamente in Figura 5.7, mentre gli in<strong>di</strong>ci statistici sono riportati in Tabella 5.12.S.s. stimata (%)20151050FOSS Buchi Zeiss Polycromix0 5 10 15 20S.s. misurata (%)Fig. 5.7 - Scatterplots contenuto in SsSTRUMENTO R 2 RMSECV* RMSEP* RPD RERFoss 0.93 1.42 0.89 3.96 17.17Büchi 0.89 1.82 1.09 3.23 13.99Zeiss 0.86 1.87 1.05 3.35 14.51Polycromix 0.75 1.86 1.47 2.40 10.40* RMSECV e RMSEP espressi in %Tab. 5.12 - In<strong>di</strong>ci statistici relativi all’incertezza delle stime NIR della sostanza seccaProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!