10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azoto TotaleStrumento Modalità n°outliers Pre-processamento R 2 RMSECV* RPD RERBüchi Sabbia 6 SV,1,35;MC 0.97 0.23 6.00 24.58Büchi Transflettore 3 EMSC;SV,1,33;MC 0.92 0.378 3.52 14.33Polycromix Sabbia 9 SV,1,9;MC 0.88 0.52 2.74 11.60* RMSECV espressi in mg/g tqTab. 5.23 – Risultati in cross-validazione per la variabile azoto totaleAnche per l’azoto totale la tecnica in riflettanza <strong>di</strong>ffusa con miscelazione del campione alla sabbia,ha mostrato le migliori performance. I valori <strong>di</strong> RPD e RER in<strong>di</strong>cano capacità <strong>di</strong> stima classificabilicome ottime. La deviazione standard del metodo <strong>di</strong> riferimento è stata <strong>di</strong> 0.065 mg/g tq. L’errore incross-validazione risulta essere variabile nel migliore dei casi pari a 4 volte quello del metodo <strong>di</strong>riferimento. La modalità in transflettanza ha mostrato comunque potenzialità classificabili comebuone. Le prestazioni <strong>di</strong> Polycromix sono state accettabili e classificabili come sufficienti.Strumento Modalità Range (nm) R 2 RMSECV* RPD RERBüchi Sabbia 1800-2500 0.96 0.27 5.14 20.361000-1800 0.89 0.47 2.86 10.73Büchi Transflettore 1800-2500 0.81 0.38 2.03 8.371000-1800 0.64 0.59 1.41 6.25*RMSECV espressi in mg/g tqTab. 5.24 - Risultati in cross-validazione con range ridotti per la variabile azoto totaleDalle prestazioni fornite dalle calibrazioni basate sugli spettri ridotti, ve<strong>di</strong> Tabella 5.24, si rendeancora evidente come le vibrazioni <strong>di</strong> legame delle componenti azotate siano spostate verso lelunghezze d’onda più elevate.La modalità in riflettanza con sabbia e range da 1800-2500 nm consente ottime capacità <strong>di</strong> stima,simili a quelle ottenibili con gli spettri completi. La modalità in transflettanza risente <strong>di</strong> più dellariduzione del range. Le lunghezze d’onda da 1000 a 1800nm non sembrano contenere abbastanzainformazione; è evidente il segnale dovuto all’overtone O-H dell’acqua e un lieve picco a 1520 nmdello stretching primo overtone N-H dell’urea ma questi non consentono comunque stime accurate.In Figura 5.19 sono riportati i grafici <strong>di</strong> regressione tra valori stimati e valori misurati <strong>di</strong>stintamenteper i modelli basati sugli spetri interi e ridotti.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!