10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caso stu<strong>di</strong>o n°4Aziende zootecnica (bovini da latte e <strong>allevamento</strong> suinicolo) con eccedenze <strong>di</strong><strong>effluenti</strong> - <strong>gestione</strong> comprensoriale dei refluiLocalizzazione: <strong>di</strong>stretto ARMOSA n°33, bassa pianura mantovana – zona vulnerabileSuolo: UTS 138 (loam)Piovosità me<strong>di</strong>a: 690 mm annoAzienda zootecniche – <strong>gestione</strong> comprensoriale dei reflui.Scenario 4-1:prassi tra<strong>di</strong>zionale, con ipotesi <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tutto il refluo bovino (liquame e letame) entro ilcomprensorio, i quantitativi <strong>di</strong> refluo utilizzati su mais e frumento derivano da quanto <strong>di</strong>chiarato,mentre si ipotizza che la superficie a me<strong>di</strong>ca venga utilizzata per smaltire l’eccesso <strong>di</strong> refluo.Rotazione simulata: me<strong>di</strong>ca (3 anni), mais, frumento.Il piano colturale utilizzato per le simulazioni deriva dalla semplificazione della ripartizione dellesuperfici, secondo lo schema <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> aziendale fornito (coltura primaverile, cereale autunnoverninoe me<strong>di</strong>caio):• erba me<strong>di</strong>ca, la superficie rimane quella <strong>di</strong>chiarata ma la superficie <strong>di</strong>sponibile per lospan<strong>di</strong>mento viene ridotta <strong>di</strong> un terzo considerando la me<strong>di</strong>ca triennale anzichéquadriennale (questo permette <strong>di</strong> aumentare la superficie su cui è possibile spandereliquame) e considerando che la me<strong>di</strong>ca riceve <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> solo nell’anno <strong>di</strong>impianto;• primaverile-estiva: assomma le superfici a mais, barbabietola e sorgo. Coltura <strong>di</strong>riferimento per la simulazione: mais;• cereale autunno-vernino: assomma le superfici a frumento, erbaio <strong>di</strong> graminacee eorzo. Coltura <strong>di</strong> riferimento: frumento.Piano colturale “semplificato”ha totaliha <strong>di</strong>sponibili perspan<strong>di</strong>mentoErba me<strong>di</strong>ca 329.48 109.83Primaverile ‐ estiva (mais) 82.13 82.13Cereale autunno‐vernino (frumento) 87.11 87.11Totale superficie 498.72 279.07Distribuzione <strong>effluenti</strong> scenario 4‐1 kg N ha ‐1 da liquame kg N ha ‐1 da letameErba me<strong>di</strong>ca 515 0Primaverile ‐ estiva (mais) 96 385Cereale autunno‐vernino (frumento) 60 262Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!