10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per ovviare alla mancanza <strong>di</strong> referenti sul territorio è stata consultata la banca dati della CCIAA <strong>di</strong>Milano effettuando due visite allo sportello Lombar<strong>di</strong>a Point. In queste due visite è stato possibilereperire l’elenco delle imprese agroalimentari operanti in Lombar<strong>di</strong>a oltre ai dati caratterizzanti leimprese stesse. In particolare per ogni impresa censita presso la CCIAA è <strong>di</strong>sponibile una schedacontenente le seguenti informazioni:• sede della/e unità produttive;• settore merceologico <strong>di</strong> appartenenza;• tipologia delle produzioni effettuate;• numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendentiDalla tipologia delle produzioni si sarebbe potuto ipotizzare la tipologia <strong>di</strong> biomassa <strong>di</strong> scartoprodotta mentre dal numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti si sarebbero ricavate utili in<strong>di</strong>cazioni circa la <strong>di</strong>mensioneeconomica <strong>di</strong> ogni singola azienda e quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>rettamente, della <strong>loro</strong> rappresentatività nellospecifico settore <strong>di</strong> appartenenza.Oltre alla camera <strong>di</strong> commercio è stato consultato il sito web del ministero delle Politiche AgricoleAlimentari e Forestali dal quale è stato ricavato l’elenco <strong>di</strong> tutte le OP ortofrutticole italiane. Questoha portato alla prima presa <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>retta avvenuta presso UNO Lombar<strong>di</strong>a (UnioneOrganizzazioni Produttori Ortofrutticoli Lombar<strong>di</strong>a) dalla quale è stato possibile apprendere alcuneinformazioni significative quali:• la Lombar<strong>di</strong>a è la regione in cui è concentrato l’80% <strong>di</strong> produzione della IV gamma nazionale(soprattutto nelle province <strong>di</strong> Bergamo e Brescia) la quale attira produzioni vegetali da tuttaItalia;• i dati relativi agli scarti della IV gamma prodotta in Lombar<strong>di</strong>a sono conosciuti e sarebbero statiresi <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>etro precisa richiesta.L’inoltro della richiesta formale ha portato alla luce la sovrapposizione con il progetto CESTEC conquin<strong>di</strong> l’interruzione del lavoro ricordata in premessa.La seconda presa <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>retta è avvenuta presso UNICA azienda operante in provincia <strong>di</strong>Pavia nel settore della cernita e del confezionamento <strong>di</strong> patate e cipolle da destinare alla grande<strong>di</strong>stribuzione. Durante la visita è stato possibile apprendere quanto segue:• sia patata che cipolla presentano uno scarto “commerciale” costituito dal “fuori pezzatura”, siain <strong>di</strong>fetto che in eccesso. Normalmente la grande <strong>di</strong>stribuzione rifiuta questo “fuori calibro” percui tale prodotto segue canali commerciali <strong>di</strong>fferenti;• per la patata esiste anche lo scarto dovuto ai “tuberi ver<strong>di</strong>” per i quali esiste unacommercializzazione per la produzione <strong>di</strong> amido;• lo scarto vero e proprio della cipolla è costituito dalle foglie, dai bulbi rotti e/o spaccati e daquelli scalfiti meccanicamente oltre al prodotto che presenta infezioni fungine (borite, fusariumProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!