10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’utilizzo agronomico <strong>degli</strong> <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> presso queste aziende cerealicole haconsentito <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre dei terreni senza costi aggiuntivi per convenzioni d’uso, in forza <strong>di</strong> un realerisparmio dei concimi <strong>di</strong> sintesi, grazie alle tecnologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione applicate.Infatti, l’aspetto più interessante, dal punto <strong>di</strong> vista tecnico agronomico, coincide con l’impiego <strong>di</strong>questa macchina innovativa per la <strong>di</strong>stribuzione del refluo, in grado <strong>di</strong> migliorarne decisamentel’efficienza.Si tratta <strong>di</strong> una macchina operatrice progettata per garantire la minima costipazione del terreno(ruote larghe, a bassa pressione) e dotata <strong>di</strong> apparati <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in grado <strong>di</strong> interrare il refluo;detti accorgimenti costruttivi consentono <strong>di</strong> operare anche in copertura ed evitare emissioniammoniacali in atmosfera.Utilizzare infatti al meglio le capacità fertilizzanti del refluo zootecnico significa <strong>di</strong>stribuire in basealle esigenze delle colture nei perio<strong>di</strong> più vicini alle asportazioni, coincidenti con la semina e incopertura, utilizzando sistemi in grado <strong>di</strong> ridurre drasticamente le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> azoto ammoniacaleme<strong>di</strong>ante interramento. (figura 1.3.1.3 – Progetto ALFAM - Ammonia Loss from Field-applied Animal Manure)Per<strong>di</strong>te cumulate <strong>di</strong> Ammoniaca(% sul totale applicato)Carrobotte con piattodeviatore5045403530252015105030-35 kg su100 kg<strong>di</strong>stribuiti0 25 50 75 100 125 150Tempo (ore)Per<strong>di</strong>te cumulate <strong>di</strong> Ammoniaca(% sul totale applicato)50454035302520151050Carrobotte coninterratori2-3 kg su 100kg <strong>di</strong>stribuiti0 25 50 75 100 125 150Tempo (ore)Figura 1.3.1.3: per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> azoto durante la <strong>di</strong>stribuzione (Progetto ALFAM)Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!