10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2 – Potenzialità del biometano e analisi del contesto tecnico-normativoConsiderato il recente ed importante sviluppo che gli impianti <strong>di</strong> fermentazione anaerobica conproduzione <strong>di</strong> biogas hanno assunto in Lombar<strong>di</strong>a nel comparto agro-zootecnico ed, altresì, lanecessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le tematiche connesse con la possibilità <strong>di</strong> immettere bio-metano (Biogaspurificato, con contenuto <strong>di</strong> metano superiore al 95%) in rete, si in<strong>di</strong>viduò l’opportunità <strong>di</strong>supportare la DG Agricoltura regionale per lo stu<strong>di</strong>o delle possibilità <strong>di</strong> sussistenza <strong>di</strong> specifichecon<strong>di</strong>zioni per l'immissione in rete e <strong>di</strong> possibili forme incentivanti per tale soluzione tecnologica,nell’ambito <strong>di</strong> un tavolo tecnico con il Ministero dello Sviluppo Economico e il GSE (GestoreSistema Elettrico).Tale opportunità contribuirebbe ad una maggiore <strong>di</strong>ffusione <strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>gestione</strong> anaerobicaconnessi all’attività zootecnica, con conseguente incremento della produzione <strong>di</strong> bio-metano e,soprattutto, della efficienza ed economicità <strong>degli</strong> impianti stessi, grazie ad una soluzionetecnologica in linea con i più recenti in<strong>di</strong>rizzi forniti dall’Unione Europea, nonché con applicazionigià in essere presso realtà agricole <strong>di</strong> altri paesi europei (ad es. Germania); il tema rappresentaper la Lombar<strong>di</strong>a, prima regione ad affrontare la questione in Italia, una sfida per l'intero settoreagro-zootecnico ed al contempo un’opportunità <strong>di</strong> adeguamento normativo, oltre che una realefonte <strong>di</strong> incremento del red<strong>di</strong>to aziendale.I risultati conseguiti sono illustrati nella relazione “Quadro tecnico-normativo relativo allaproduzione <strong>di</strong> biometano e alla possibilità <strong>di</strong> una sua immissione in rete”, redatta dal CTI.Comitato Termotecnico Italiano - CTI Energia e AmbienteAzione 4.2POTENZIALITA’ DEL BIOMETANO E ANALISIDEL CONTESTO TECNICO-NORMATIVOProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!