10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eccesso <strong>di</strong> acqua contenuta, ha dei costi consistenti legati alla necessita <strong>di</strong> dotazionitecniche per la <strong>di</strong>stribuzione, non reperibili in aziende <strong>di</strong> normali <strong>di</strong>mensioni.Tuttavia si è perfettamente consci che una <strong>gestione</strong> “virtuosa” dell’effluente è la baseprincipale per poter affermare che la relazione tra fertilizzanti richiesti dalla coltura eapporto fornito durante la sua crescita debbono coincidere.Senza voler minimizzare le problematiche connesse con l’utilizzo <strong>di</strong> una matrice che ha unacomponente azotata minerale ed organica al suo interno, <strong>di</strong> non facile controllo nella suamineralizzazione, appare riduttivo concepire solo attraverso la limitazione del caricoallevato la soluzioni ai connessi problemi <strong>di</strong> rilascio dei nitrati nell’ambiente.La <strong>gestione</strong> “virtuosa” consiste nel saper fornire alla pianta gli elementi fertilizzanti quandosi sviluppa la massima richiesta, con modalità che possano minimizzare le per<strong>di</strong>te sia perlisciviazione e ruscellamento e, aspetto oggi non più trascurabile, le emissioni in atmosfera<strong>di</strong> ammoniaca.Tali interventi sono risultati possibili e praticabili attraverso l’uso <strong>di</strong> macchinari dotati <strong>di</strong>possibilità <strong>di</strong> intervento con interramento del refluo sia in presemina che in copertura; certoi mezzi dotati <strong>di</strong> tecnologia elevata hanno costi non sopportabili da una singola azienda, epossono essere sostenuti solo da realtà che possono operare su estensioni ragguardevoli,ma già oggi le aziende affidano completamente le operazione <strong>di</strong> raccolta ad aziendaagrimeccanica.L’evidenza delle prove condotte nella <strong>gestione</strong> della concimazione attraverso macchineadeguate ed utilizzando solo refluo tal quale, senza apporto <strong>di</strong> fertilizzanti minerali, ha datosegnali positivi sia in termini <strong>di</strong> fattibilità operativa, <strong>di</strong> rese ottenute, paragonabili a quelletra<strong>di</strong>zionali, sia in termini <strong>di</strong> costi da sostenersi per l’azienda.L’intervento su matrice consortile permette anche <strong>di</strong> avere una adeguata tracciabilità delleoperazioni svolte.La <strong>gestione</strong> “virtuosa” dell’effluente, se proveniente dal trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>gestione</strong>anaerobica, nella quale, dopo separazione solido-liquido, la componente azotata dellaparte non palabile rivela una elevata percentuale <strong>di</strong> azoto ammoniacale, paragonabileagronomicamente all’azoto fornibile con i concimi minerali, può effettivamente sod<strong>di</strong>sfarecompletamente le esigenze della coltura.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!