10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Determinazione umi<strong>di</strong>tà dei fumiL’umi<strong>di</strong>tà nei fumi <strong>di</strong> combustione è stata determinata seguendo la normativa UNI 10169. Uncondensatore vuoto ed un condensatore contenente gel <strong>di</strong> silice sono stati tarati prima <strong>di</strong> essereconnessi alla linea <strong>di</strong> prelievo ed immersi in un bagno refrigerato. Il gas è stato campionato aflusso costante per un tempo complessivo <strong>di</strong> almeno 30 min. A fine prelievo, i condensatori sonostati pesati nuovamente per determinare la quantità <strong>di</strong> acqua condensata dai fumi campionati.L’umi<strong>di</strong>tà dei fumi viene calcolata riportando l’acqua <strong>di</strong> condensa sul volume <strong>di</strong> gas anidro,espresso in kg/Nm 3 .Campionamento e misura delle polveriL’emissione <strong>di</strong> polveri è stata determinata secondo quanto richiesto dalla UNI EN 13284-1:2003. Ifiltri in fibra <strong>di</strong> quarzo (25 mm) sono stati con<strong>di</strong>zionati termicamente a 180°C per almeno 1h esuccessivamente raffreddati in essiccatore per almeno 4 ore. La tara è stata ottenuta me<strong>di</strong>ando itre pesi presi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un minuto l’uno dall’altro a partire dall’apertura dell’essiccatore. I punti<strong>di</strong> prelievo sono stati selezionati secondo quanto definito dalla norma, in funzione del <strong>di</strong>ametro edella forma del camino in analisi. Sono state misurate portata e velocità dei fumi per la scelta deldell’ugello <strong>di</strong> prelievo con sezione appropriata.Dall’inserimento della sonda nella porta <strong>di</strong> campionamento è sempre stato rispettato un tempo <strong>di</strong>circa 10 min, per permettere al filtro <strong>di</strong> equilibrarsi termicamente con i fumi. Durante questointervallo <strong>di</strong> tempo l’ugello <strong>di</strong> prelievo è stato posizionato con l’orifizio rivolto in <strong>di</strong>rezione del flussodei fumi al fine <strong>di</strong> evitare depositi <strong>di</strong> polvere prima del campionamento. Poco prima del prelievol’ugello è stato riposizionato contro flusso ruotandolo <strong>di</strong> 180°. I tempi <strong>di</strong> prelievo sono statisufficientemente lunghi da raccogliere un quantitativo <strong>di</strong> polveri idoneo ad una corretta pesata. Lepolveri sono state con<strong>di</strong>zionate termicamente a 160°C per almeno un’ora e lasciate in essiccatorea raffreddare per almeno 4 ore prima della pesata. Come per la tara il peso dei filtri più particolatoè stato ottenuto me<strong>di</strong>ando i valori <strong>di</strong> tre pesate presi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un minuto dall’aperturadell’essiccatore. Il fattore <strong>di</strong> emissione è stato calcolato con la seguente formula:Campionamento IPAPer la determinazione <strong>degli</strong> idrocarburi policiclici aromatici si è utilizzata una metodologia interna allaboratorio. I filtri in fibra <strong>di</strong> quarzo da 47 mm sono stati con<strong>di</strong>zionati termicamente a 500°C per 3hProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!