10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cromatografo ionicoIl cromatografo ionico (761 compact IC, Metrohm) è stato impiegato per la quantificazionedell’ammoniaca. All’interno della colonna cromatografica, il cuore dello strumento, è presente unpolimero solido (fase stazionaria) funzionalizzato con gruppi aventi carica opposta agli analiti inesame, che interagisce con gli ioni solubilizzati nel liquido che gli fluisce attraverso (fase mobile oeluente). In base alla natura dello ione, ed alle con<strong>di</strong>zioni chimico fisiche, le sostanze si muovono,trascinate dall’eluente, lungo la colonna con velocità <strong>di</strong>verse fino a raggiungere, in tempi <strong>di</strong>versi, ildetector a conducibilità dove sono rivelate e quantificate.Campionatore isocineticoIl campionatore isocinetico automatico è sostanzialmente una pompa volumetrica automatizzata, ingrado <strong>di</strong> regolare la portata <strong>di</strong> aspirazione dei fumi, sulla base dei dati ottenuti da un tubo <strong>di</strong> Pitoted una termocoppia inseriti all’interno del camino, assicurando in questo modo che il prelievoavvenga in con<strong>di</strong>zione isocinetica. Un contatore volumetrico interno misura e registra il volume <strong>di</strong>gas campionato. Il campionatore viene collegato ad una linea <strong>di</strong> prelievo per il campionamento.Linea <strong>di</strong> prelievo polveriPer la determinazione delle polveri totali è stata utilizzata una linea <strong>di</strong> prelievo (Figura 4.3.6) inaccordo col metodo UNI EN 13284-1:2003. La sonda <strong>di</strong> prelievo isocinetica (MiniStack, TECORA)(Figura 4.3.7) si compone <strong>di</strong> un portafiltro interno al camino da 25mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro ed una sondamonoblocco incorporante un tubo <strong>di</strong> Pitot ed un sensore <strong>di</strong> temperatura. La sonda è collegata adue condensatori immersi in un bagno refrigerato: il primo vuoto ed il secondo contenente gel <strong>di</strong>silice, allo scopo <strong>di</strong> condensare/adsorbire il vapore acqueo presente nel flusso campionato, per ladeterminazione dell’umi<strong>di</strong>tà dei fumi e per preservare l’integrità della pompa volumetrica. Per unamaggiore protezione, tra il campionatore isocinetico ed il sistema <strong>di</strong> condensazione è postaun’ulteriore trappola in gel <strong>di</strong> silice.1. Porta filtro (25 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro)2. Bocchello per presa d’analisi3. Dispositivo <strong>di</strong> fissaggio e scorrimento4. Tubo in silicone5. Dispositivo <strong>di</strong> raffreddamento e raccolta condensa6. Trappola in gel <strong>di</strong> silice7. Tubo <strong>di</strong> connessione condensatore‐campionatoreisocinetico8. Campionatore isocinetico9. Cavo ombelicare per la connessione del Pitot e dellatermocoppiaFigura 4.3.6 - Schema della linea <strong>di</strong> prelievo delle emissioni.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!