10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contenenti le migliori prestazioni ottenute dall’impianto termico nella fase conclusiva dellasperimentazione.METODOLOGIA DI LAVORODi seguito vengono introdotte e descritte le tipologie <strong>di</strong> analisi, la strumentazione utilizzata e lemetodologie svolte per ognuna delle matrici campione trattate nel corso della sperimentazione.Viene anche riportato il piano sperimentale prodotto, risultato <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> scelte operativedettate dalle con<strong>di</strong>zioni emerse in corso <strong>di</strong> lavoro.Tipologia <strong>di</strong> analisiLe analisi eseguite durante i test <strong>di</strong> combustione presso Termocabi, possono essere sud<strong>di</strong>vise inanalisi energetiche, relative alla caratterizzazione energetica del solo materiale combustibile, edanalisi ambientali, mirate invece alla valutazione dell’impatto ambientale derivante dalle emissioniprodotte dal normale funzionamento dell’impianto e dai sottoprodotti ottenuti a seguito delprocesso <strong>di</strong> combustione (ceneri) e <strong>di</strong> abbattimento <strong>degli</strong> inquinanti nei fumi (ammoniaca).La caratterizzazione dei combustibili, nello specifico pellet <strong>di</strong> pollina <strong>di</strong> ovaiole, pellet <strong>di</strong> pollina <strong>di</strong>broiler e pellet <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestato suino, è stata ottenuta secondo le attuali norme standard europee. Intabella 4.3.1 vengono riportati i riferimenti normativi e la strumentazione utilizzata per l’esecuzionedelle analisi.Tabella 4.3.1 - Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi utilizzati per la caratterizzazione energetica dei prodotti.OPERAZIONI - ANALISI NORMA STRUMENTOPreparazione del campione CEN 14780Mulino macinatoreContenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà CEN 14774 Stufa per T = 105°CContenuto in ceneri CEN 14775 Muffola per T = 550°CPotere calorifico netto CEN 14918 Calorimetro - Analizzatore elementarePotere calorifico superiore CEN 14918 CalorimetroPotere calorifico inferiore CEN 14918 Calorimetro - Analizzatore elementareC,H,N CEN 15104 Analizzatore elementareOssigeno CEN 15104 Analizzatore elementareC<strong>loro</strong> CEN 15289 Bomba <strong>di</strong> Mahler - Spettrofotometro ICPZolfo CEN 15289 Bomba <strong>di</strong> Mahler - Spettrofotometro ICPCr, Cu, Mn, Ni, Ar, Cd, HgSo<strong>di</strong>oPotassioCEN 15297 Spettrofotometro ICP-OES Mineralizzatore microondeCEN 15290 Spettrofotometro ICP-OES Mineralizzatore microondeCEN 15290 Spettrofotometro ICP-OES Mineralizzatore microondePer le ceneri <strong>di</strong> caldaia, sud<strong>di</strong>vise in ceneri pesanti e ceneri volatili e per il particolato su filtro,proveniente dal campionamento delle emissioni, è stata eseguita un’analisi inorganica piùProgetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!