10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per ciò che riguarda la composizione chimica dei macroelementi l’azoto è il più critico, attestando ilsuo valore attorno al 4-5 % su base secca. Mentre, riguardo ai microelementi, in generale siosservano valori me<strong>di</strong>amente più alti rispetto a biomasse tra<strong>di</strong>zionali. Tra questi il rame ed ilmanganese raggiungono concentrazioni importanti su tutte le matrici.Concentrazioni dei gas presenti nelle emissioniIn tabella 4.3.5 vengono riportati i risultati delle elaborazioni condotte sui parametri caratteristicidelle emissioni gassose durante le <strong>di</strong>verse sessioni. I dati si riferiscono alle prove condotte conpellet <strong>di</strong> legna o con pellet <strong>di</strong> pollina <strong>di</strong> ovaiola, con e senza l’aggiunta <strong>di</strong> urea in camera <strong>di</strong>combustione. La variazione del sistema <strong>di</strong> combustione tra le <strong>di</strong>verse sessioni è messa in evidenzaanche dalle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> alcuni parametri, ad esempio la temperatura dei gas <strong>di</strong>fferisce molto tra lesessioni III -IV e la sessione I. Nell’ultima configurazione, il sistema <strong>di</strong> prelievo è posto più a vallelungo la linea dello scarico dei gas e dopo il sistema <strong>di</strong> abbattimento più impattante delle polveri,trovando temperature dei fumi più basse. Variazioni sensibili si notano anche per laconcentrazione <strong>di</strong> ossigeno, che si attesta su livelli più bassi nel caso dell’ultima configurazione <strong>di</strong>caldaia sperimentale.Tabella 4.3.5 - Me<strong>di</strong>e dei parametri caratteristici delle emissioni prodotte nelle <strong>di</strong>verse prove.Sessione Pellet Data O 2 (%) CO 2 (%) T gas (°C) CO (mg/Nm 3 ) NO x (mg/Nm 3 )I Legno 15/06/2010 11,9 9,7 178,9 211 378I Legno 16/06/2010 12,8 8,8 175,6 165 408I Legno 17/06/2010 13,0 8,6 161,3 91 311I Pollina ovaiola 15/06/2010 10,6 10,7 203,2 658 903I Pollina ovaiola 16/06/2010 10,5 11,1 205,1 310 1128I Pollina ovaiola 17/06/2010 10,2 11,5 193,5 339 826III Pollina ovaiola 31/08/2010 6,6 15,0 104,4 261 815III Pollina ovaiola 31/08/2010 8,1 13,8 98,6 147 1328III Pollina ovaiola 01/09/2010 7,4 14,4 94,4 144 1158III Pollina ovaiola 01/09/2010 8,2 13,6 92,3 131 912III Pollina ovaiola + urea 2 02/09/2010 4,8 17,4 98,1 334 431IV Pollina ovaiola 08/09/2010 6,6 15,2 85,4 569 553IV Pollina ovaiola 08/09/2010 6,5 15,3 93,7 375 837IV Pollina ovaiola 09/09/2010 5,8 16,6 98,4 477 697IV Pollina ovaiola + urea 1 08/09/2010 6,5 15,2 97,2 327 539IV Pollina ovaiola + urea 1 08/09/2010 6,1 15,6 100,1 241 547Nota: urea = test in cui è stata aggiunta la soluzione <strong>di</strong> urea (1 e 2 sono relative ai test <strong>di</strong> uso urea).Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!